Il football americano investe nel ciclismo: NFL al fianco di NCL Racing

La National Cycling League sarà sponsorizzata da alcuni dei più grandi giocatori di NFL, la lega americana di football. A renderlo noto è un articolo apparso pochi giorni fa su USA Today, nel quale viene raccontata anche la nascita di questi criterium che hanno preso il via pochi giorni fa a Miami Beach.

La lega del ciclismo americana nasce da un’idea del CEO e co-fondatore Paris Wallace, che ha fondato e venduto due società di tecnologia sanitaria e si è interessato al ciclismo dopo essersi trasferito da Boston a Miami durante la pandemia. Insieme ai co-fondatori Mulugheta, Randall Clark e Mark Wilkins, l’NCL vuole diventare una delle più importanti organizzazioni di gare criterium in America. L’obiettivo è anche quello di ridurre le discrepanze di genere.

Per i giocatori della NFL, è un’opportunità per avere una quota in una nuova lega sportiva americana e diversificare i propri portafogli al di fuori degli stipendi della NFL e dei singoli accordi di sponsorizzazione. Ma gli obiettivi non sono solo economici.

Come è possibile notare sul sito ufficiale della NCL, la prima gara che si è svolta a Miami Beach vuole rendere spettacolare il ciclismo promuovendo una gara a squadre adrenalina su un piccolo circuito cittadino da percorrere a tutto gas. Un’idea che può ricordare vagamente i criterium Red Hook di bici a scatto fisso, con la differenza che qui si corre su bici tradizionali.

Una presenza italiana: Valentina Scandolara

In questo circuito così innovativo vi è anche una presenza italiana, quella di Valentina Scandolara, atleta che più volte ha vestito la maglia azzurra nelle gare su strada, nel ciclocross e su pista. Una delle cicliste italiane più apprezzate al mondo, anche per la sua lunga militanza in formazioni estere. “È il primo campionato che tratta le ragazze allo stesso modo degli uomini, ci paga allo stesso modo e dà alle ragazze la stessa importanza degli uomini. Ho corso in Europa per molti anni, questo è un concetto nuovo. Penso che sia davvero una grande occasione”.

La prima gara ha premiato la squadra dei Denver Disruptors: sia la squadra femminile che quella maschile hanno entrambe conquistato 69 punti a testa. I Miami Nights si sono invece piazzati secondi con 93 punti, davanti ad altre otto squadre invitate a partecipare.

“È fantastico: nessun altro sport hai questo, uomini e donne che corrono insieme”, ha affermato Noah Granigan della squadra maschile di Denver. “Grazie alle ragazze abbiamo potuto correre con un vantaggio enorme e non abbiamo vanificato il loro lavoro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *