Juniores, tutto pronto per il 71/o Gp Madonna delle Grazie

E’ una delle corse più antiche in Italia quella che si svolgerà domani ad Allumiere, in provincia di Roma. L’edizione numero 71 del Gran Premio Madonna delle Grazie prevede, anche per quest’anno, una grande partecipazione da parte di atleti provenienti da Roma e dintorni, in quanto la gara sarà valevole come prova unica per il campionato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana. Ad oggi risultano iscritti circa 110 corridori. 

Si tratta di una delle corse più antiche in Italia, dicevamo. Sulla base di alcuni manifesti conservati nei vari archivi, è infatti possibile notare che la prima edizione della corsa si è svolta nel settembre 1903, sei anni prima della nascita del Giro d’Italia. In quell’occasione la gara fu inserita all’interno di una serie di feste di piazza: il tracciato prevedeva la partenza da Roma e l’arrivo ad Allumiere. Il Gp Madonna delle Grazie fu poi organizzato con continuità a partire dal 1948 e ha visto successi di vari corridori che sono riusciti a ritagliarsi uno spazio molto importante nel ciclismo che conta. 

Tra i nomi ci sono quelli di Luciano Ciancola, campione del mondo dilettanti nel 1952, Livio Trapè, oro alle Giochi Olimpici di Roma 1950, gli atleti locali Giuseppe e Roberto Petito, oltre a Luigi Sestili e Alfredo Balloni. Lo scorso anno si impose Tommaso Bambagioni, corridore del Team Franco Ballerini, formazione nata per omaggiare l’ex corridore e compianto ct della nazionale italiana, primo al termine di una prova corsa fin dal primo chilometro con il coltello tra i denti. Per l’edizione 2023 il via verrà dato da Tolfa, da dove il gruppo dei corridori si dirigerà ad andatura controllata verso Allumiere, dove inizierà il circuito agonistico di 7 km da ripetere 13 volte, per un totale di 91 km.

Il Gp Madonna delle Grazie, corsa riservata alla categoria Juniores, è organizzata dal Gruppo Ciclistico Allumiere, presieduto dall’infaticabile Agildo Mascitti, e rappresenterà ancora una volta uno dei momenti più attesi della comunità locale, con l’apporto dell’Associazione Madonna delle Grazie, guidata dal presidente Ivo Moraldi. Importante il sostegno del Comune, rappresentato dal sindaco Luigi Landi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *