Giro delle Fiandre 2024, annunciate modifiche al percorso

Flanders Classics ha comunicato che per l’edizione 2024 del Giro delle Fiandre ci saranno delle modifiche al percorso, che coinvolgeranno sia la competizione maschile che quella femminile. Le alterazioni sono state apportate con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei ciclisti, mentre il finale epico con le salite dell’Oude Kwaremont e del Paterberg prima di Oudenaarde rimangono immutate dal 2012, confermando la caratteristica distintiva della classica fiamminga.

La partenza confermata da Anversa, che si alternava già con Bruges dallo scorso anno per ospitare il via, avrà un approccio diverso nel 2024. Il percorso iniziale vedrà il gruppo attraversare il centro di Anversa per circa cinque chilometri, anziché dirigere subito verso la Rive Gauche. La partenza ufficiale si terrà poi al Galgenweel, situato nel territorio di Anversa.

Il percorso verso le Ardenne fiamminghe subirà lievi modifiche rispetto al 2022, con un’attenzione particolare alla sicurezza nei primi 100 km. Scott Sunderland, direttore di gara, ha sottolineato che privilegiare strade più ampie consentirà al gruppo di accelerare, evitando le strade tortuose delle campagne belghe. Questo approccio è stato precedentemente testato a Bruges nell’edizione passata, dimostrando che strade più larghe favoriscono medie elevate fin dai primi chilometri, influenzando le scelte strategiche delle squadre.

Tra le novità più significative, il ritorno del Koppenberg nel percorso maschile e femminile mira a uniformare l’ascesa in pavè e garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Questo cambiamento elimina potenziali rischi di intrecci tra le gare maschile e femminile, rispondendo a preoccupazioni di sicurezza emerse in passato in alcune competizioni belghe.

Scott Sunderland ha spiegato che le modifiche del percorso del Giro delle Fiandre 2024 nascono per adattare la corsa alle dinamiche del gruppo, anticipando e sviluppando la Ronde Van Vlaanderen secondo le esigenze dei ciclisti. La variazione prevede l’esclusione di alcuni muri in pavè come Kortekeer e Kanarieberg, ma con l’aggiunta del Kapelleberg.

Nonostante queste modifiche, il finale rimane invariato, con gli uomini e le donne che affrontano le tradizionali salite prima di concludere sulla Minderbroedersstraat a Oudenaarde. Lì sarà premiato il successore di Tadej Pogacar, vincitore nel 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *