Meteo fortunato per il decimo Monte Grappa Bike Day 2024

Festa, civiltà, sicurezza. Questi i contenuti e gli obiettivi del prossimo week-end sul Massiccio più famoso delle Prealpi. Mentre il penultimo giorno del Giro d’Italia 2024 sarà caratterizzato da meteo instabile e da possibile pioggia, il giorno dopo, domenica 26 maggio, per la grande festa della bicicletta che chiuderà ancora le strade del Monte Grappa, Arpav prevede una giornata caratterizzata da un forte aumento della pressione, cieli in prevalenza sereni e una prospettiva concreta di non preoccuparsi di alcuna precipitazione.

Il miglioramento significativo previsto è un invito i partecipanti a non scoraggiarsi e a prepararsi per una giornata straordinaria: molti avranno probabilmente già scalato parte della salita per ammirare il passaggio dei ‘girini’ nella tappa decisiva, ma la festa di tutti i ciclisti che amano il massiccio è quella del Monte Grappa Bike Day, che da dieci anni a questa parte ha chiuso le strade per il Bike Day, raggiungendo anche 12.000 partecipanti, qualche volta anche di notte e portando i ciclisti alla scoperta di malghe e sentieri sterrati con il Monte Grappa Gravel Day. Quest’anno il percorso non poteva non essere dedicato al Giro: si affronterà infatti l’impegnativa salita da Semonzo (Strada Gen. Giardino), mentre la discesa resta quella della Cadorna.

Affluenza Prevista e Consigli per la Mobilità
Viste le fortunate coincidenze di buon meteo, data domenicale e la tappa del Giro d’Italia, gli organizzatori si aspettano una importante presenza anche nel 2024. Rispetto agli anni precedenti, tuttavia, non si è mai verificata la compresenza della tappa del Giro, che porterà molte più persone del solito a soggiornare sul monte nel weekend. Si invitano perciò coloro già presenti sul Monte Grappa dai giorni precedenti, ospiti delle strutture, camperisti e campeggiatori a pianificare i propri spostamenti rispettando l’orario delle chiusure stradali dedicate al Monte Grappa Bike Day e considerare l’uso della bicicletta per muoversi agilmente e ridurre il traffico.

Rispetto per l’Ambiente
Ricordiamo a tutti i partecipanti che saranno presenti già dal sabato di prestare particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. Si prega di non lasciare rifiuti lungo il percorso, di riportarne a valle il più possibile come da buone pratiche di montagna. E solo ove presenti e ancora capienti,  utilizzare i contenitori predisposti per la raccolta differenziata. È fondamentale mantenere pulita la splendida cornice naturale che ci ospita, specie considerando la vicinanza insolita di due grandi eventi del genere in un luogo delicato. È bene precisare che il Monte Grappa Bike Day educa i suoi partecipanti al rispetto dell’ambiente offrendo loro gratuitamente alcuni ristori dove è previsto il servizio di raccolta, ma sarebbe prezioso che gli spettatori del giorno potessero impegnarsi particolarmente nella loro civiltà per non mettere in difficoltà i servizi di pubblica utilità, già provati da un lavoro eccezionalmente impegnativo per il Giro.

Abbigliamento Ufficiale del Monte Grappa Bike Day
È ancora possibile ordinare l’abbigliamento ufficiale della 10ª edizione del Monte Grappa Bike Day, che include pantaloncini, maglia, calzini, buff e gilet, direttamente nello shop del nostro sito ufficiale https://montegrappabikeday.it/shop/ . Inoltre, la t-shirt ufficiale e il buff sono sempre disponibili a Bassano del Grappa (VI) presso il negozio “Dischi Ponte” al Ponte degli Alpini e ai punti di partenza e ristoro presso la Cima Grappa.

Eventi Collaterali a Bassano
Il Velodromo Mercante sarà ancora teatro di un’iniziativa speciale, dove la ciclista Anna Mei, insieme ad Angelo Furlan e altri due atleti, tenteranno il record mondiale delle 12 ore sui pedali. Grazie al supporto di Nicola Argesi e Rino Piccoli, questo evento a scopo benefico sostiene i bambini affetti da epidermolisi bollosa, i “bambini farfalla”.

Presenza di Carlo Calcagni
Reduce dalla prima medaglia nella storia del frame running in Giappone solo una settimana fa, il colonnello Carlo Calcagni torna a essere presente a Bassano per sfidare il Grappa. Venerdì sera 24 maggio sarà inoltre protagonista di un documentario e un’intervista condotta da Nicola Argesi. L’evento si terrà presso la Sala Da Ponte al Centro Giovanile in Piazzale Cadorna e sarà aperto a tutta la cittadinanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights