Il Lombardia 2024: percorso, favoriti e diretta tv

La stagione del ciclismo mondiale 2024 si chiuderà sabato 12 ottobre con Il Lombardia, la corsa conosciuta anche come la “classica delle foglie morte”. Questa gara segna la conclusione del calendario World Tour, chiudendo un’annata ricca di emozioni e grandi momenti. Il protagonista principale è stato Tadej Pogacar, trionfatore di Giro d’Italia, Tour de France e Campionato del Mondo. Oltre a lui, campioni come Mathieu van der Poel, Primoz Roglic e Remco Evenepoel hanno contribuito a rendere la stagione indimenticabile, ma non tutti saranno al via dell’ultima gara dell’anno a livello World Tour.

Questo fine settimana, da Bergamo a Como, Pogacar cercherà di chiudere in bellezza affrontando una folta schiera di sfidanti. Riuscirà qualcuno a interrompere il suo dominio o lo sloveno conquisterà la quarta vittoria consecutiva, eguagliando il record di Fausto Coppi?

Il Lombardia 2024, la corsa in diretta tv

Il Lombardia 2024 sarà trasmesso in diretta su Eurosport 1 e 2 (canali 210 e 211 di Sky e su DAZN). La diretta integrale sarà disponibile anche sulla Rai a partire dalle ore 10:30.

Il percorso e le salite

La gara partirà da Bergamo, con un tratto iniziale pianeggiante in Val Seriana, seguito da una serie di impegnative salite nelle Prealpi. Tra queste, il Forcellino di Bianzano, la salita di Ganda, il Colle di Berbenno e la Valpiana, che coprono oltre metà del dislivello complessivo della corsa. Dopo un tratto pianeggiante verso il Lago di Como, la corsa attraverserà Lecco, affrontando la salita verso Asso e il Ghisallo dal lato meno impegnativo. La parte più dura sarà la salita da Nesso alla Colma di Sormano, seguita da una discesa tecnica che condurrà a Como, dove i ciclisti affronteranno l’ultima difficoltà: il San Fermo della Battaglia.

Le principali salite del percorso:

Km 23.5, Forcellino di Bianzano: 6,4 km al 5%
Km 40.6, Passo di Ganda: 9,2 km al 7,3% (max 15%)
Km 79.3, Colle di Berbenno: 4,6 km al 6,1%
Km 93.7, Valpiana: 10,1 km al 6,2% (max 10%)
Km 157.4, Sella di Osigo: 5 km al 5,7% (max 9%)
Km 167.4, Madonna del Ghisallo: 6,3 km al 4,1% (max 10%)
Km 197.1, Colma di Sormano: 12,9 km al 6,4% (max 13%)
Km 244.1, San Fermo della Battaglia: 2,7 km al 7,2% (max 10%)

A causa del rischio frane e allagamenti il percorso è stato modificato alla vigilia, come descritto in questo articolo.

Il favorito indiscusso è Tadej Pogacar, che ha già conquistato le ultime tre edizioni della gara, sconfiggendo avversari del calibro di Fausto Masnada, Enric Mas e Andrea Bagioli. Tuttavia, ci sono altri contendenti di alto livello pronti a sfidarlo, come Remco Evenepoel, attuale campione olimpico, e Matteo Jorgenson, Enric Mas, Giulio Ciccone, David Gaudu, Antonio Tiberi e Tom Pidcock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *