Maurizio Brilli si ricandida a presidente del Comitato Regionale Lazio FCI

Maurizio Brilli ha annunciato la sua ricandidatura alla presidenza del Comitato Regionale del Lazio della Federazione Ciclistica Italiana per il quadriennio 2024-2028, con l’obiettivo di proseguire il lavoro iniziato e di continuare a sostenere lo sviluppo del ciclismo nella regione.

Nella sua relazione, Brilli ha ripercorso il quadriennio appena concluso, definendolo “in continuo crescendo”. Nonostante le difficoltà iniziali causate dalla pandemia di Covid-19, il comitato ha saputo rilanciare con successo le attività ciclistiche grazie alla dedizione delle società sportive. In particolare, ha sottolineato il contributo delle organizzazioni locali e il loro impegno nella ripresa delle gare e delle iniziative.

Durante questo mandato, sono stati avviati diversi progetti chiave:

  1. Sostegno alle organizzazioni: Grazie all’iniezione di risorse economiche e umane, il numero di gare è cresciuto costantemente, passando da 115 nel 2021 a oltre 160 nel 2024.
  2. Rilancio dell’attività su pista: Le rappresentative giovanili del Lazio hanno ottenuto ottimi risultati a livello nazionale.
  3. Coppa Italia Giovanile MTB: Questo progetto ha stimolato la crescita del movimento giovanile, coinvolgendo le società in attività organizzative e di allenamento.
  4. Attività per i giovanissimi: Sono stati realizzati più circuiti e 50 gare ogni stagione, con un’autosufficienza economica che ha garantito la continuità del progetto.

Brilli ha evidenziato l’importanza della partecipazione del comitato a tutte le iniziative programmate dalla Federazione Nazionale, sia in ambito agonistico che promozionale. In particolare, la presenza del Lazio in tutte le competizioni italiane, come il Giro della Lunigiana per juniores, la Coppa Italia di ciclocross e MTB, e vari campionati su pista, ha dimostrato l’impegno della regione nel ciclismo di alto livello.

Tra i successi ricordati, spiccano i risultati ottenuti da Ivan Toselli, vincitore del titolo nazionale tra gli allievi nel 2021, e di Lorenzo Ferraro, medaglia di bronzo tra gli esordienti nel 2023.

“La linea che il comitato cercherà di portare avanti sarà la stessa – ha affermato Maurizio Brilli nel corso della conferenza stampa su Zoom – la linea che è stata tracciata nel corso di questi anni è stata importante ed è nostro obiettivo dare continuità. Per quanto riguarda il ciclismo su strada, negli ultimi due anni è intervenuta a dare manforte l’associazione Ciclisti ieri, Oggi e Domani”, che sono intervenuti in tutte le gare su strada che si sono svolte. Dal lato nostro, sottolineiamo il grande valore umano che abbiamo messo sempre a disposizione degli organizzatori, con l’obiettivo di far crescere sempre di più il movimento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights