Mathieu van der Poel ha delineato il suo programma 2025 per la primavera. Il corridore della Alpecin-Deceuninck comincerà la sua stagione su strada tra meno di un mese con la Tirreno-Adriatico. Dopo questa corsa, prenderà parte alla Milano-Sanremo e a molte delle principali classiche del pavè, con l'obiettivo di riconfermarsi sia al Giro delle Fiandre che alla Parigi-Roubaix. Era già noto che Van der Poel avrebbe dato il via alla sua stagione a marzo, ma il 30enne doveva ancora delinare il programma 2025 e decidere tra partecipare alla Tirreno-Adriatico o fare il suo debutto alla Parigi-Nizza, ma ha scelto per la corsa italiana. Mathieu Van der Poel ha preso parte alla Tirreno-Adriatico per tre volte in carriera: nel 2020, durante l’anno della pandemia, vinse una tappa, mentre nel 2021 si impose in due occasioni. Nel 202, il suo ruolo principale fu quello di lead-out per Jasper Philipsen, ma non ha ottenuto risultati personali. “Per me, la Tirreno-Adriatico è la miglior preparazione per la Milano-Sanremo. L’anno scorso ero pronto, ma non abbastanza per fare la differenza ala Sanremo. Una corsa a tappe di una settimana è l’ideale per arrivare nella migliore condizione possibile". L'obiettivo è quindi quello di mettere chilometri nelle gambe prima della Classicissima. Dopo la Sanremo, il programma di Van der Poel prevede altre classiche di prestigio come E3 Saxo Classic, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. Non è ancora certo se prenderà parte anche alla Gent-Wevelgem o alla Dwars door Vlaanderen. Nonostante il terzo posto dello scorso anno, è esclusa la partecipazione alla Liegi-Bastogne-Liegi, così come non dovrebbe esserci, almeno per ora, il Giro d'Italia: il campione del mondo di Glasgow 2023 tornerà a gareggiare al Tour de France.