Tirreno-Adriatico 2025, verso la volata di Follonica: percorso, favoriti e diretta tv

Dopo la cronometro inaugurale, la Tirreno-Adriatico 2025 prosegue con una tappa adatta ai velocisti. Per il terzo anno consecutivo, la seconda frazione collegherà Camaiore a Follonica su un percorso di 192 chilometri, prevalentemente pianeggiante e ideale per un arrivo in volata. Nelle due edizioni precedenti hanno trionfato Fabio Jakobsen nel 2023 e Jasper Philipsen nel 2024, e anche quest’anno le previsioni indicano una sfida tra gli sprinter, mentre gli uomini di classifica dovranno semplicemente evitare imprevisti per non perdere secondi preziosi.

Il percorso prenderà il via da Camaiore con un tratto in salita verso Montemagno, un’ascesa di 3,9 chilometri che potrebbe favorire la formazione della fuga di giornata. Dopo questo primo tratto movimentato, la strada si manterrà per lo più pianeggiante mentre il gruppo si dirigerà verso sud attraversando Pisa e la provincia di Livorno. Dopo 111,8 chilometri si raggiungerà il traguardo volante di Casino di Terra, seguito da un tratto in leggera salita che condurrà all’unico Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Canneto, lungo 4,6 chilometri con una pendenza media del 3,3% e un picco massimo del 9%. Questa salita, posta a circa 63 chilometri dal traguardo, non dovrebbe rappresentare un ostacolo significativo per gli sprinter. Dopo una discesa abbastanza semplice, la corsa entrerà nel circuito finale e il gruppo transiterà una prima volta sul traguardo di Follonica a 18,1 chilometri dall’arrivo. Gli ultimi chilometri saranno caratterizzati da lunghi rettilinei e alcune curve, con l’ultima svolta situata a soli 350 metri dalla linea d’arrivo, dettaglio che potrebbe rivelarsi decisivo per la vittoria.

Considerando il profilo altimetrico, è molto probabile che la tappa si concluda con una volata di gruppo. Tra i principali favoriti c’è Jonathan Milan, protagonista all’UAE Tour e ormai uno degli sprinter più forti del panorama internazionale. A contendergli il successo ci saranno Olav Kooij, che ha già dimostrato ottima velocità con due vittorie al Tour of Oman, Dylan Groenewegen, sempre pericoloso nonostante un avvio di stagione sottotono, e il giovane Paul Magnier, che ha impressionato nelle prime corse del 2025. Anche Søren Wærenskjold, vincitore della Omloop Het Nieuwsblad, cercherà di lasciare il segno insieme al compagno di squadra Magnus Cort e a Sam Bennett, già a segno in questa stagione, seppur in contesti meno competitivi.

Tra gli outsider figurano Bryan Coquard, vincitore di una tappa al Tour Down Under, Giovanni Lonardi, Pascal Ackermann, Casper Van Uden e Paul Penhoët. Con un percorso così scorrevole, molti velocisti meno puri potrebbero faticare a rimanere in lotta per la vittoria, ma non è da escludere che corridori abili nel posizionamento come Clément Venturini, Amaury Capiot, Enrico Zanoncello, Orluis Aular, Alex Aranburu, Jake Stewart e Rick Pluimers riescano a farsi valere nel finale.

Un’ulteriore variabile potrebbe essere rappresentata dai finisseur, pronti ad approfittare di un momento di incertezza per anticipare la volata. Tra i nomi da tenere d’occhio ci sono Dorian Godon, Rui Oliveira e Tim Van Dijke, senza dimenticare Mathieu Van Der Poel, che potrebbe provare a sorprendere, anche se difficilmente vorrà rischiare troppo in una fase della stagione in cui le classiche sono ormai alle porte.

La partenza è fissata alle 11:25 e l’arrivo è previsto tra le 15:34 e le 15:58. La diretta televisiva e in streaming sarà disponibile su Rai Sport dalle 13:05 alle 15:00, su Rai 2 dalle 15:00 alle 15:50, su Eurosport 2 dalle 13:05 alle 15:45 e su Discovery+ dalle 13:05 alle 16:05.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights