Tirreno-Adriatico 2025, presentazione tappa 7 Porto Potenza Picena-San Benedetto del Tronto (147 km)

La Tirreno-Adriatico 2025 si concluderà, come da tradizione, a San Benedetto del Tronto. Anche quest’anno l’ultima tappa sarà una frazione in linea, seguendo il formato delle ultime tre edizioni e offrendo un’opportunità perfetta per gli sprinter di sfidarsi un’ultima volta. Il percorso di 147 chilometri, da Porto Potenza Picena fino alla rinomata località balneare marchigiana, sarà per lo più pianeggiante, con le uniche asperità situate lontano dal traguardo. Di conseguenza, non dovrebbero esserci particolari sorprese, né per quanto riguarda l’esito della tappa né per la classifica generale, ormai delineata.

Rispetto alle ultime tre edizioni, che avevano visto la partenza da San Benedetto del Tronto, quest’anno il via sarà dato da Porto Potenza Picena. Nei primi trenta chilometri la corsa si svilupperà lungo la costa adriatica, attraversando località come Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Marina di Altidona. Successivamente, il gruppo si sposterà verso l’entroterra affrontando una leggera salita fino ai piedi della prima difficoltà altimetrica, che porterà a Santa Maria della Fede, seguita immediatamente dal Gran Premio della Montagna di Ripatransone, una salita di 8,8 chilometri con una pendenza media del 4,1% e punte massime del 12%, il cui scollinamento avverrà a 90 chilometri dal traguardo.

Dopo una discesa di circa dieci chilometri fino a Grottammare, i corridori entreranno nel circuito finale, passando per la prima volta sulla linea d’arrivo quando mancheranno 72,7 chilometri alla conclusione. Il circuito, lungo 14,6 chilometri, sarà interamente pianeggiante e si ripeterà per cinque volte. Il tracciato sarà caratterizzato da lunghi rettilinei e poche difficoltà tecniche, con quattro curve ad angolo retto, un paio di rotonde e due curve a S, di cui l’ultima porterà direttamente al rettilineo finale di 800 metri.

Dopo le grandi battaglie per la classifica generale nelle tappe precedenti, questa frazione finale sarà un’occasione perfetta per i velocisti. Gli oltre 70 chilometri pianeggianti del circuito finale renderanno estremamente difficile il successo di eventuali attaccanti, aumentando le probabilità di uno sprint di gruppo. Il principale favorito sarà Jonathan Milan della Lidl-Trek, attuale Maglia Ciclamino, che ha già conquistato una vittoria a Follonica ma ha subito una caduta il giorno successivo. Nonostante i postumi dell’incidente, ha continuato la corsa con l’obiettivo di puntare tutto su questa tappa, e sarà difficile vederlo mancare l’appuntamento con un nuovo successo in questo avvio di stagione.

Un altro nome da tenere d’occhio sarà Olav Kooij della Visma | Lease a Bike, vincitore a Trasacco, che cercherà di bissare il successo e si candida come uno dei principali rivali di Milan. Dopo una settimana di gara intensa, condizionata anche dal maltempo, potrebbero emergere sorprese da parte di corridori che hanno saputo gestire meglio le energie o che sono già andati vicini alla vittoria senza riuscire a concretizzarla. Tra questi spiccano Maikel Zijlaard della Tudor Pro Cycling, secondo a Follonica, e il suo compagno di squadra Rick Pluimers, che ha chiuso al secondo posto a Trasacco, sebbene il finale poco selettivo potrebbe non favorirlo.

Tirreno-Adriatico 2025, la tappa 7 in tv

La partenza della corsa è fissata per le 12:25, mentre l’arrivo è previsto tra le 15:37 e le 15:55. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta su RaiPlay Sport 1 dalle 13:00 alle 15:55, su Rai 2 tra le 14:45 e le 15:50, su Eurosport 2 dalle 13:05 alle 15:45 e su Discovery+ tra le 13:05 e le 16:05.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights