Giro dei Paesi Baschi 2025: Caleb Ewan domina la seconda tappa

Caleb Ewan
Lodosa - Spain - cycling - cyclisme - radsport - wielrennen - Ewan Caleb (AUS / Team INEOS) pictured during 64th Itzulia Basque Country (2.UWT) - stage 2 Pamplona-Iruna - Lodosa 186,6km - 08/04/2025 - Photo: Luis Angel Gomez/SCA/Cor Vos ยฉ 2025

Caleb Ewan ha conquistato con autorità la seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi 2025, imponendosi nello sprint finale sul traguardo di Lodosa. Il corridore australiano della Ineos Grenadiers ha gestito alla perfezione gli ultimi metri, superando nettamente il belga Luca Van Boven della Intermarché-Wanty, che aveva lanciato per primo la volata, e il francese Bastien Tronchon, in forza alla Decathlon AG2R La Mondiale. Grazie a questo successo, Ewan ottiene la sua seconda vittoria stagionale, coronando il lavoro impeccabile della sua squadra.

La Ineos Grenadiers ha giocato un ruolo decisivo per tutta la giornata, guidando il gruppo con un ritmo costante che ha impedito alla fuga di guadagnare troppo terreno. La corsa si è accesa già nei primi chilometri con un attacco a cinque, composto da Xabier Isasa, Tobias Bayer, Diego Uriarte, Sinuhé Fernández e Julen Arriola-Bengoa. Nonostante l’impegno degli attaccanti, il loro vantaggio non ha mai superato i tre minuti, e già a metà tappa il gruppo aveva quasi colmato il distacco.

Giro dei Paesi Baschi 2025, Ewan vince in volata

Nel tratto collinare degli ultimi 85 chilometri, il gap è tornato a salire sopra i due minuti, complice il vento favorevole e il momentaneo rallentamento del gruppo. Ma con l’aiuto della Soudal Quick-Step prima e di un uomo della Visma | Lease a Bike poi, la situazione è tornata sotto controllo. A 25 chilometri dalla conclusione, il vantaggio dei fuggitivi era sceso a 1’25″, e nella salita verso Carcar, un’accelerazione di Mauro Schmid del Team Jayco AlUla ha ulteriormente allungato il gruppo, portandolo a pochi secondi dalla testa della corsa.

Nel frattempo, Arriola-Bengoa ha perso contatto, mentre gli altri quattro attaccanti hanno provato a resistere. Negli ultimi dieci chilometri, il margine si è ridotto a soli trenta secondi. A cinque chilometri dalla fine, l’accordo in fuga si è rotto e Isasa ha provato l’azione solitaria. Il gruppo, però, era ormai lanciato e ha riassorbito lo spagnolo a due chilometri dal traguardo.

Nonostante una caduta nel finale che ha coinvolto Victor Campenaerts della Visma | Lease a Bike, la corsa si è decisa in volata. A guidare la rimonta ci ha pensato la Ineos, con Kim Heiduk e Axel Laurance che hanno posizionato perfettamente Caleb Ewan. Nelle ultime curve è stata la Intermarché-Wanty a entrare in testa con Van Boven, ma l’australiano ha sfruttato l’occasione, saltando il belga negli ultimi cento metri e tagliando il traguardo con ampio margine.

In classifica generale non cambia nulla: Maximilian Schachmann della Soudal Quick-Step resta leader con lo stesso tempo di João Almeida della UAE Team Emirates XRG e un secondo di vantaggio su Florian Lipowitz della Red Bull-Bora-hansgrohe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *