Parigi-Roubaix 2025, Mathieu Van der Poel come Moser e Lapize: tris consecutivo sul pavè

Mathieu Van der Poel si aggiudica la Parigi-Roubaix 2025, imponendosi per la terza volta consecutiva nella classica francese. Grazie a questo successo, il corridore della Alpecin-Deceuninck diventa il terzo corridore nella storia capace di vincere la Roubaix per tre volte consecutive, come Octave Lapize all’inizio del Novecento e Francesco Moser, che l’ha vinta dal 1978 al 1980.

La corsa si è risolta a 38 km dall’arrivo, quando, lungo un tratto di pavè, Tadej Pogacar ha perso il controllo della propria bicicletta ed è finito rovinosamente a terra, in una caduta che, per certi versi, ha ricordato quella dell’ultima Strade Bianche. In quel momento, il campione del mondo in carica, dopo un forcing, era in testa alla Parigi-Roubaix 2025 con Mathieu Van der Poel. L’accelerazione aveva fatto staccare Jasper Philipsen, che componeva il terzetto dei battistrada.

Il tris di Van der Poel alla Parigi-Roubaix 2025, Pogacar secondo

Da quel momento in poi, Mathieu Van der Poel ha sfoderato tutta la sua maestria sul pavè, andando ad aumentare sempre di piĂą il vantaggio. Pogacar è stato anche vittima di una foratura poco prima del Carrefour de l’Arbre, mentre proprio in questo settore l’olandese ha avuto anche lui una foratura, che non gli ha però compromesso il successo. Grazie a questo successo, Mathieu Van der Poel realizza la doppietta Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix nella stessa stagione, come avvenuto a John Degenkolb nel 2015. Tadej Pogacar sale quindi sul podio in seconda posizione, mentre Mads Pedersen regola la volata dei battuti, chiudendo terzo davanti a Wout van Aert e a Tim Wellens.

La corsa esplode nella Foresta di Arenberg

La corsa si è accesa davvero molto presto. Nel primo tratto di pavè, infatti, Filippo Ganna è vittima di una foratura, mentre Jasper Philipsen, poco prima, finisce rovinosamente a terra. Nel momento in cui il gruppo entra nella Foresta di Arenberg, Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel fanno esplodere la corsa con una serie di scaramucce che fa allungare il gruppo: solo Mads Pedersen riesce a rimanere con loro, così come Jasper Philipsen. A loro si aggiunge poi anche Stephan Bisseger, corridore della decathlon-Ag2r La Mondiale, che combatte in testa alla corsa.

Perde terreno, invece, Wout Van Aert: il belga non è apparso brillante fin dai primi tratti di pavè e deve così cedere terreno agli avversari. Più in generale, tutta la Visma-Lease a Bike non è apparsa in forma in questa gara. Brutte notizie, dalla Foresta di Arenberg, anche per Jonathan Milan, che è vittima di una foratura proprio nel bel mezzo del difficile settore di pavè.

Tadej Pogacar dimostra di avere davvero un grande feeling con il pavè, al punto tale che decide di attaccare Van der Poel e Pedersen: quest’ultimo resta vittima di una foratura proprio quando i suoi avversari avanzano, e così viene ripreso dal gruppo di Van Aert. In testa restano Van der Poel, Pogacar e Philipsen, ma quest’ultimo viene fatto fuori da un’altra accelerazione dello sloveno a circa 50 km dall’arrivo. La Parigi-Roubaix 2025 diventa quindi un duello tra l’olandese e lo sloveno, che restano davanti da soli in testa.

La caduta di Tadej Pogacar

Il colpo di scena arriva a 38 km dal traguardo della Parigi-Roubaix 2025, quando Tadej Pogacar affronta male una curva sul pavè e finisce rovinosamente a terra (fai click qui per rivedere il video). Mathieu Van der Poel resta così da solo in testa, con il corridore della UAE Emirates XRG che riparte con 20 secondi di ritardo. Le telecamere mostrano anche il corso sanguinante, ma il campione del mondo ci prova fino alla fine. Mathieu Van der Poel, nel frattempo, riceve una borraccia in faccia da uno spettatore (fai click qui per rivedere il video), ma niente può scalfirlo, lui che era partito da grande favorito e, come al solito, non ha deluso le aspettative.

Sul Carrefour de l’Arbre resta vittima di una foratura, ma l’ammiraglia riesce subito a dargli assistenza, così come avvenuto a Pogacar pochi chilometri prima. Lo sloveno riesce così ad imporsi per il terzo anno consecutivo. Fino ad oggi, nella storia del ciclismo, ci sono riusciti solo Octave Lapize dal 1909 al 1911 e Francesco Moser dal 1978 al 1980.

Parigi-Roubaix 2025, il podio finale

Insieme a Mathieu Van der Poel, salgono sul podio Tadej Pogacar, secondo, e Mads Pedersen, terzo. Nulla da fare per gli italiani, con nessuno dei nostri corridori nella top-10 finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *