Granfondo Gavia e Mortirolo, tre percorsi per tutti coloro che amano pedalare

Domenica 22 giugno, per la prima volta nella storia della gara, partenza e arrivo della Granfondo Gavia e Mortirolo si terranno a Ponte di Legno, nel cuore dell’Alta Valle Camonica, grazie alla preziosa collaborazione con il Consorzio Turistico Pontedilegno Tonale.

Tre i percorsi proposti, tutti immersi negli spettacolari paesaggi alpini dell’Adamello e del Gavia, con strade chiuse al traffico per garantire la massima sicurezza. Sarà una grande festa per tutti coloro che vogliono pedalare a Ponte di Legno, affrontando due delle salite dove si è scritta la storia del Giro d’Italia, il Passo del Gavia e il Mortirolo. Proprio Ponte di Legno, questo’anno, sarà attraversata dalla tappa della Corsa Rosa con arrivo a Bormio, in una delle frazioni più impegnative del Giro.

Il percorso corto della Grandondo Gavia e Mortirolo 2025 prevede 46 km complessivi, con partenza a Ponte di Legno e arrivo in salita sul Gavia. Ai fini della classifica finale, sarà considerato solo il tempo impiegato nella cronoscalata del Gavia, quindi il tempo che ogni ciclista impiegherà dall’inizio alla fine della salita. Dalla vetta, sarà poi possibile scendere a Ponte di Legno in tutta sicurezza con la strada chiusa al traffico.

Il percorso medio misura invece 136 km. In questo caso, sarà gara vera fin dal primo chilometro. I ciclisti affronteranno il Passo Gavia, scendendo poi fino a Bormio e Grosio, da dove inizierà la salita del Mortirolo. Dalla vetta del passo si scende poi a Monno e Vezza d’Oglio per tornare a Ponte di Legno.

Infine, la prova regina della Granfondo Gavia e Mortirolo 2025, il percorso lungo. Una gara per scalatori veri: anche qui, dopo la partenza, si sale verso il Passo Gavia, ma la discesa porterà i corridori ad arrivare a Mazzo di Valtellina, località famosa nel mondo del ciclismo per indicare l’inizio del versante più duro del Mortirolo. In vetta, i ciclisti avranno percorso 113 km: da lì si scende per Monno e Vezza d’Oglio per arrivare a Ponte di Legno. Questo tracciato misura in totale 148 km.

Nasce la Rock&River Randonnée: avventura aperta a tutti
La grande novità del 2025 è l’introduzione della Rock&River Randonnée Ponte di Legno – Tonale, un evento non competitivo organizzato in collaborazione con EPICDAYS.CC. Aperta a tutti gli amanti della bici, questa randonnée si svolgerà il 21 e 22 giugno 2025, offrendo tre percorsi adatti a diversi livelli di preparazione:

50 km con 1.100 m di dislivello: per chi desidera un’avventura accessibile ma stimolante.
90 km con 2.200 m di dislivello: un viaggio impegnativo tra natura e storia.
130 km con 3.200 m di dislivello: una sfida epica da vivere in uno o due giorni, esplorando ogni angolo di questa terra magica.

Iscrizioni
Le iscrizioni online per la Granfondo Gavia e Mortirolo saranno aperte fino al 18 giugno 2025. Sarà possibile iscriversi anche in loco nei giorni dell’evento. Per ulteriori dettagli e per iscriversi alla Granfondo Gavia e Mortirolo o alla Rock&River Randonnée, visitare il sito ufficiale: www.granfondogaviaemortirolo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights