Colle delle Finestre: completato lo sgombero neve

Conclusa la prima fase dei lavori sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, dove è stato portato a termine lo sgombero della neve, inizia ora la seconda parte degli interventi di ripristino e messa in sicurezza in vista del passaggio del Giro d’Italia, previsto per sabato 31 maggio, durante la tappa Verrès-Sestriere.

Il Colle delle Finestre, reso celebre dalle imprese dei ciclisti nelle passate edizioni del Giro e del Tour de l’Avenir, torna quindi protagonista della stagione turistica estiva. La strada d’alta quota, che collega Meana con Depot di Fenestrelleattraversando i 2.176 metri del colle, è sotto la gestione della Città Metropolitana di Torino, che ogni anno investe importanti risorse per garantirne l’apertura e la percorribilità.

“Ogni anno – spiega Jacopo Suppo, Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici – il Dipartimento Viabilità e Trasporti impegna uomini, mezzi e risorse per riaprire queste strade spettacolari e cruciali per il turismo delle vallate alpine torinesi”.

Le operazioni di sgombero, condotte dal personale della Direzione Viabilità 2 e del Centro Mezzi Meccanici di Grugliasco, hanno interessato sia il tratto sterrato fino al colle che quello asfaltato fino a Pian dell’Alpe. Lavori complessi, effettuati con frese e pale gommate, che hanno permesso di liberare la carreggiata dall’abbondante manto nevoso accumulatosi durante l’inverno.

Nei prossimi giorni, meteo permettendo, partirà la manutenzione ordinaria della Provinciale 172: saranno ispezionati i muri a secco, tagliata la vegetazione invasiva, steso del materiale stabilizzato fine per migliorare la percorribilità, e infine rullato il piano viabile per garantire la massima sicurezza in vista della corsa rosa.

Il Colle delle Finestre, insieme ad altri percorsi d’alta quota come la strada del Colle del Nivolet o la Strada dell’Assietta, rappresenta un patrimonio naturalistico e sportivo d’eccezione, sempre più valorizzato anche grazie alla collaborazione con i Comuni di Usseaux e Sestriere e l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights