La 38a edizione della Maratona dles Dolomites โ Enel, in programma il 6 luglio 2025, รจ ormai alle porte. In occasione della presentazione ufficiale, tenutasi sulla terrazza Rinascente in piazza Duomo a Milano, sono state svelate alcune novitร .
Dopo i saluti di benvenuto da parte della dirigenza della Rinascente, la moderatrice della serata, Valentina Lo Surdo, ha ceduto la parola a Michil Costa, Presidente della Maratona, che ha introdotto il tema di questโanno: โLรผmโ, che in ladino significa luce.
โOtto minuti. Bastano per salire un Passo, per far battere il cuore piรน forte, per scolpire fatica e sogni sullโasfalto. Otto minuti: il tempo che impiega la luce del Sole ad arrivare a noi. Un istante giร passato, che ci illumina il presente. Anche il 6 luglio, alla Maratona, pedaleremo verso quella luce. Perchรฉ tutto ciรฒ che esiste รจ luce โ e noi, nel nostro piccolo, proviamo a esserne parteโ.
A seguire, il graphic designer Manuel Bottazzo ha illustrato il significato del nuovo logo della Maratona, ispirato al tema “Lรผm” โ luce. Un segno compatto e solido, attraversato dai raggi del sole, simbolo di trasformazione e consapevolezza. La โMโ finale richiama il profilo del Sassongher, che si illumina ogni anno allโalba, offrendo una sorta di carezza ai ciclisti in attesa della partenza.
Un logo che non รจ solo grafica, ma metafora: illuminarsi significa trovare la propria luce interiore, attraversare il buio e andare avanti, segnati profondamente dalla luce del cambiamento.
Alcuni numeri
Alla 38a edizione della Maratona dles Dolomites โ Enel parteciperanno 8.000 ciclisti, metร selezionati tramite sorteggio e metร attraverso diritti acquisiti, partner e tour operator. Le richieste di partecipazione hanno raggiunto quota 32.700, in rappresentanza di 91 nazionalitร , con una distribuzione 50% tra Italia e estero. Un dato che conferma la costante crescita dellโevento nel tempo: dalle 15.000 richieste del 2006 si รจ arrivati a superare le 30.000 negli ultimi anni, con un fisiologico calo nel periodo post-pandemico e una nuova impennata nelle ultime due edizioni. A rendere possibile tutto questo, lโimpegno di 1.500 volontari e la copertura di sei ore di diretta su Rai 2.
Innovazione e visione: costruire insieme il futuro della Maratona
Il presidente Michil Costa ha sottolineato quanto per la Maratona dles Dolomites โ Enel sia fondamentale guardare al futuro con spirito innovativo e apertura al cambiamento. “Il futuro della Maratona nasce da nuove idee. Insieme, costruiamo il domani”, ha affermato. Negli ultimi anni lโorganizzazione ha promosso diverse ricerche, in collaborazione con lโUniversitร di Bologna e con lโazienda Value Hub, per analizzare la soddisfazione dei partecipanti e accompagnatori. Proprio in occasione della presentazione, un gruppo ristretto di esperti si รจ riunito in un workshop dedicato a riflettere sul futuro dellโevento: cosa funziona, cosa si puรฒ migliorare, cosa รจ ormai superato. In questo contesto รจ intervenuto anche Giovanni Bruno, amico storico della Maratona, che ha offerto spunti interessanti per il cammino verso il futuro.
Maratona di beneficenza
Un pilastro fondamentale della Maratona รจ la solidarietร . Per l’edizione 2025, sono state vendute 400 iscrizioni il cui ricavato (oltre 73.000 euro) รจ stato devoluto in beneficenza a tre associazioni.
LโAssociazione Gruppi “Insieme si puรฒ” Onlus/ONG che cura il progetto โLight for Lifeโ, che si propone di garantire l’accesso a servizi sanitari di qualitร in contesti vulnerabili, affrontando la crisi sanitaria in Siria, Uganda e Ciad.
La Fondazione Michele Scarponi ETS che sostiene il progetto scuola “La strada รจ di tutti, a partire dal piรน fragile” per sensibilizzare studenti e studentesse sullโimportanza del rispetto delle regole, della vita sulla strada e della mobilitร sostenibile.
Il terzo progetto sostenuto รจ โDai Luce al Futuroโ, promosso dalla Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital ETS e presentato dalla presidente Giovanna Ambrosoli. Lโiniziativa affronta il drammatico problema della mortalitร materna e infantile in Uganda, dove molte donne e neonati perdono la vita per la mancanza di cure prenatali e assistenza al parto. Il progetto mira a garantire un parto sicuro a 3.000 mamme presso lโOspedale di Kalongo, un punto di riferimento in una regione in cui solo il 70% delle donne riesce a raggiungere strutture sanitarie. Il sostegno sarร rivolto a 15 ostetriche e a una caposala per un anno, figure fondamentali in un Paese dove cโรจ solo unโostetrica ogni 2.000 abitanti. Un intervento concreto per offrire cure di qualitร e una nuova speranza a migliaia di famiglie.
Sicurezza stradale
Il prefetto Roberto Sgalla ha illustrato le principali modifiche all’articolo 9 del Codice della Strada, che semplificano le procedure per il rilascio delle autorizzazioni alle competizioni sportive su strada. Un intervento normativo fortemente atteso da parte degli organizzatori di eventi sportivi, da atleti e autoritร locali e regionali, volto a garantire maggiore efficienza nella gestione delle gare ciclistiche, podistiche, motoristiche e di altre competizioni su suolo pubblico.
Sicurezza e cambiamenti climatici: obbligatoria la mantellina antipioggia
Sempre in tema di sicurezza, รจ stata presentata una delle principali novitร del regolamento della Maratona dles Dolomites โ Enel 2025: da questโanno, tutti i partecipanti dovranno obbligatoriamente portare con sรฉ una mantellina antipioggia. La decisione nasce dallโesperienza della scorsa edizione, in cui le condizioni meteorologiche avverse hanno evidenziato lโimprevedibilitร del clima in alta quota, con bruschi cali di temperatura e piogge improvvise, soprattutto oltre i 2200 metri di altitudine. Un cambiamento reso ancora piรน necessario dallโaumento dei fenomeni estremi legati ai cambiamenti climatici. Per questo motivo, verranno effettuati controlli alla partenza per verificare il possesso dellโequipaggiamento, fondamentale per la sicurezza degli atleti. A commentare lโintroduzione della nuova regola รจ stato il testimonial dโeccezione Daniel Oss, ex ciclista professionista e per la prima volta al via della Maratona come ospite dello sponsor Arcese. Sul tema รจ intervenuto anche Lorenzo Tedici, meteorologo di ilmeteo.it, che ha illustrato unโanalisi storica delle ore di sole registrate durante la giornata della Maratona dal 1987 a oggi, offrendo uno spunto di riflessione sui cambiamenti climatici in atto.
Supermaratona: un viaggio epico nella storia della Maratona
Presentata per la prima volta proprio un anno fa a Milano, la Supermaratona รจ oggi una delle esperienze piรน iconiche legate alla Maratona dles Dolomites โ Enel. Nata da unโidea dellโalpinista Hervรฉ Barmasse, che lโha completata in solitaria pochi giorni prima dellโedizione 2024. Non รจ una gara ma un viaggio straordinario: 285 km, 8.500 metri di dislivello e 13 passi alpini tra i piรน celebri delle Dolomiti. Un documentario esclusivo, che racconta lโimpresa di Barmasse sui 13 passi, sarร proiettato giovedรฌ 3 luglio alle ore 18.00 presso la sala comunale di Corvara, alla presenza del protagonista.
La Supermaratona รจ aperta a tutti: chi vuole mettersi alla prova puรฒ affrontarla in un solo giorno ed entrare nella Hall of Fame, mentre chi desidera viverla con piรน calma puรฒ suddividerla in due o tre tappe. Tutti i dettagli su maratona.it/supermaratona.
Inoltre, e ancora una volta ispirata allo spirito della Supermaratona, giovedรฌ 3 luglio si terrร per la prima volta una pedalata in notturna โ partenza alle ore 21:00 da Corvara in direzione Passo Gardena. Unโesperienza che riflette lโessenza di questa grande avventura.
Tutti i dettagli su maratona.it/program.
Piatto Maratona
In questa occasione รจ stato presentato e fatto degustare anche โIl piatto del ciclista โ Canederli ridisegnatiโ, nato dalla collaborazione tra lo chef locale Davide Crazzolara e la nutrizionista Elena Casiraghi. Pensato per chi pratica attivitร fisica e ha a cuore la sostenibilitร , il piatto reinterpreta i tradizionali canederli con ingredienti locali e tecniche di cucina responsabile: barbabietola vellutata, speck caramellato, ricotta affumicata e yogurt al pino mugo del Bio Lรผch Ruances. Una ricetta che riduce gli sprechi, valorizza il territorio e garantisce un apporto nutrizionale bilanciato, ideale per sostenere lo sforzo fisico e favorire il recupero.
I percorsi
Come sempre tre sono i percorsi che caratterizzano la Maratona dles Dolomites โ Enel che si diramano lungo i passi epici delle Dolomiti rigorosamente chiusi al traffico. Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo,
Falzarego, Giau, Valparola: chiunque puรฒ mettersi alla prova e pedalare in scenari di bellezza incomparabile. E scoprire per lโennesima volta che la natura, compresi i fiori che allโinizio dโestate colorano i prati e i campi intorno ai massicci rocciosi, รจ ciรฒ che dobbiamo salvaguardare. Oggi piรน che mai.
La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello