Selle Italia SLR, l’evoluzione continua

Il modello SLR di Selle Italia, una delle selle piรน iconiche degli ultimi 25 anni, si evolve per continuare a essere il riferimento per ciclisti professionisti e i cultori dei prodotti performanti. Dal 1999 a oggi, la SLR ha accompagnato generazioni di atleti, distinguendosi per il suo approccio racing e la sua forma inconfondibile. Oggi, la nuova gamma SLR rappresenta la quarta generazione di questo modello leggendario, mantenendo la stessa essenza, ma con una nuova visione progettuale.

In occasione della Maratona dles Dolomites, Selle Italia presenta la nuova gamma SLR.

Introdotta nel 1999 come una sella stretta e ultraleggera dedicata alle competizioni, la SLR รจ fin da subito diventata un punto di riferimento per i corridori professionisti. Con il suo design pulito ed essenziale, per oltre ventโ€™anni questa sella ha incarnato i valori di leggerezza, performance e stile nel ciclismo professionistico e, anche nelle evoluzioni successive, quella del 2010 e quella del 2018, รจ sempre rimasta fedele allโ€™essenza originale, mantenendo inalterati nel tempo la seduta neutra e il feeling in sella che lโ€™hanno resa leggendaria.

Nasce cosรฌ, nel 2025, la quarta generazione di SLR, quella che Giuseppe Bigolin, Presidente di Selle Italia, descrive come ยซunโ€™evoluzione, non una rivoluzioneยป.

La nuova gamma SLR: le caratteristiche

Le selle della nuova gamma SLR mantengono tutte la forma, e quindi anche la tipologia di seduta, che ha reso questo modello famoso e riconoscibile.

Tra le novitร , cambia per prima cosa la lunghezza: 242 millimetri, piรน corta di 6 millimetri rispetto alla precedente, e vicina al limite regolamentare UCI. La scelta di ridurre la lunghezza si accompagna a una ridefinizione del padding, ora piรน corto e ridotto al minimo nella parte posteriore โ€“ unโ€™area che, secondo le analisi con tecnologia Pressure Map idmatch, rimane inutilizzata e non contribuisce in modo significativo al comfort in sella. Il sitting point (lโ€™area dove vanno ad appoggiarsi le ossa ischiatiche) rimane invariato, e dunque anche il BRP (Biomechanical Reference Point) resta nella stessa posizione delle versioni precedenti, assicurando continuitร  di feeling e facilitร  di transizione dal vecchio modello. Unโ€™altra novitร  importante riguarda la riduzione del peso: tutte le nuove versioni risultano piรน leggere rispetto alle precedenti, con un risparmio di grammi a beneficio della reattivitร  e dellโ€™efficienza complessiva.

Anche il telaio รจ stato aggiornato, in particolare nelle versioni con rail in carbonio: ora realizzato con un layup piรน efficiente e geometrie riviste, per migliorare lโ€™assorbimento delle vibrazioni senza comprometterne la resistenza strutturale. Lo stack tra BRP e punto di innesto anteriore del rail nella scocca รจ stato aumentato di 4 millimetri per offrire ancora piรน libertร  di regolazione. Esteticamente, la nuova SLR adotta uno stile total black pulito e minimalista, perfettamente in linea con il design moderno delle biciclette da strada. Le indicazioni di modello e taglia sono riportate in grigio sulla cover.

I primi modelli

La gamma SLR fa il suo ingresso nel mercato con tre versioni, e a settembre verranno lanciati gli altri allestimenti che completano la linea:

SLR 3D CARBON
Con un peso di soli 137 grammi nella taglia S3, la nuova SLR 3D CARBON definisce un nuovo standard di peso, essendo la sella stampata in 3D piรน leggera sul mercato. Questo nuovo modello con telaio in carbonio pesa 29 grammi in meno rispetto alla precedente SLR Boost 3D Kit Carbonio. Mantiene la classica forma SLR, ed รจ realizzata con tecnologia Carbon DLS che permette la creazione di aree di cushioning differenziato.

SLR 3D ELITE
La versione SLR 3D Elite presenta un telaio tubolare in acciaio leggero e, nella taglia S3, pesa 28 grammi in meno della precedente SLR Boost 3D TI316. Nello specifico, il modello in taglia S3 pesa 172 grammi, quello in taglia L3 178 grammi. La cover รจ sviluppata con tecnologia Carbon DLS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights