Clásica San Sebastián 2025: tutti contro Isaac del Toro nella corsa basca

Sabato 2 agosto si accendono i riflettori su una delle corse più affascinanti del calendario WorldTour: la Clásica San Sebastián 2025. Immersa nei Paesi Baschi, terra di ciclismo e passione, la Donostiako Klasikoa si presenta come da tradizione con un percorso selettivo, paesaggi spettacolari e un cast di altissimo livello. Tra reduci dal Tour de France e atleti già proiettati verso la Vuelta, lo spettacolo è garantito.

Con i suoi 211,4 chilometri tra salite brevi ma intense, discese tecniche e un finale nervoso, la corsa è pronta a incoronare un nuovo vincitore dopo il trionfo nel 2024 dello svizzero Marc Hirschi.

Il percorso: meno chilometri, stessa selezione

Rispetto alla scorsa edizione, il tracciato è stato leggermente accorciato ma mantiene intatto il suo DNA: altimetria frastagliata e decisioni da prendere con le gambe. Le prime difficoltà arrivano presto, con le salite di Andazarrate e Urraki, che iniziano a selezionare il gruppo già nella prima metà di gara.

La corsa si infiamma davvero nella seconda parte, con il tradizionale passaggio sullo Jaizkibel e soprattutto sulla ripidissima Erlaitz, che con i suoi 3,8 km al 10,6% (punte del 14,3%) rappresenta lo spartiacque decisivo prima del gran finale.

Il colpo di scena potrebbe arrivare proprio sullo strappo di Murgil-Tontorra (2,1 km al 10,1%, max 19%), a soli 8 chilometri dall’arrivo: qui, spesso, si decide la corsa, con gli ultimi chilometri che conducono al celebre Boulevard di San Sebastián, sede del traguardo.

I favoriti: UAE Team Emirates a caccia del bottino pieno

Tutti gli occhi saranno puntati sulla UAE Team Emirates XRG, squadra che schiera il fenomeno messicano Isaac Del Toro, reduce da cinque vittorie nelle ultime settimane. Con lui anche Juan Ayuso, al rientro dopo il Giro d’Italia, e lo svizzero Jan Christen, un’incognita per via della lunga inattività. Da non sottovalutare Igor Arrieta, potenziale jolly tattico.

Occhio anche a chi arriva direttamente dal Tour: su tutti il giovane Oscar Onley (Team Picnic PostNL), quarto in classifica generale a Parigi, e Tobias Johannessen (Uno-X), atleta esplosivo adatto al percorso.

Quinn Simmons (Lidl-Trek) sarà pronto ad attaccare da lontano, mentre Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), mai vincitore qui, cerca di riscrivere la storia sulla costa basca.

Gli outsider e i cacciatori d’occasione

Tra i possibili protagonisti anche gli ex vincitori Neilson Powless (2021) e Marc Hirschi (2024), affiancati da corridori in cerca di riscatto post-Tour: GrégoireParet-PeintrePlappIzagirreAranburu e Lenny Martinez.

Da tenere d’occhio anche Giulio CicconeAntonio TiberiDamiano Caruso, il beniamino locale Pello Bilbao e giovani in rampa di lancio come Jørgen NordhagenGiulio Pellizzari e Johannes Kulset.

Partenza, orari e copertura

  • Partenza: ore 11:20
  • Arrivo previsto: tra le 16:29 e le 17:02
  • Diretta TV: Rai 2 (15:15-17:20), Discovery+ (15:00-17:15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights