Lo sport come riscatto, il trapianto come rinascita

Pur non trattandosi di ciclismo, riceviamo e pubblichiamo questo articolo da Bruno Galimberti e dalla ANED Sport, che da diversi anni collabora con il Gp Liberazione per mandare un messaggio sociale molto importante.

La Nazionale Italiana Trapiantati, coordinata da ANED Sport, si prepara a rappresentare lโ€™Italia ai 25แตƒ edizione dei Summer World Transplant Games, in programma dal 17 al 24 agosto 2025 a Dresda (Germania)  ๏ฟผ ๏ฟผ ๏ฟผ. Con una squadra composta da 59 atleti tra trapiantati e donatori viventi provenienti da oltre 50 paesi, lโ€™Italia affronta questa competizione con spirito di riscatto e solidarietร   ๏ฟผ ๏ฟผ ๏ฟผ.

Samuele Galimberti: la rinascita di un giovane campione

Tra i protagonisti azzurri ci sarร  Samuele Galimberti, 17enne originario di Cecchina di Albano Laziale, che gareggerร  in atletica e parteciperร  al torneo di calcio con la Nazionale trapiantati-dializzati (ANED Sport)  ๏ฟผ ๏ฟผ.

โ€ข Diagnosi precoce e lunga attesa: a soli 2 anni gli fu diagnosticata la sindrome nefrosica sclerosante focale, una mutazione genetica che ha compromesso progressivamente la sua funzione renale. Per anni ha affrontato la dialisi.

โ€ข Trapianto a 14 anni: il 15 maggio 2022, a 14 anni compiuti, ha ricevuto un trapianto di rene. A distanza di pochi mesi, la sua ripresa รจ stata sorprendentemente rapida, consentendogli di tornare agli sport che ama.

โ€ข Ripresa e passione sportiva: non si รจ limitato a sopravvivere, come ama dire, ma ha ricominciato a vivere con determinazione โ€” tornando anche sui campi da gioco con spirito indomabile e voglia di mettersi alla prova  ๏ฟผ.

Lโ€™esperienza internazionale: calcio e atletica

Nel 2024 Samuele ha partecipato alla prima Transplant Football World Cup tenutasi a Cervia, distinguendosi come il piรน giovane tra oltre 180 calciatori trapiantati provenienti da 12 nazioni. Lโ€™Italia si รจ classificata al quinto posto, battendo lโ€™Irlanda nella finalina.

Parallelamente, Samuele รจ anche parte attiva del progetto โ€œUn Sogno nel Palloneโ€, promosso da ANED Sport in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Questo progetto mira a promuovere inclusione, benessere e reinserimento sociale attraverso lo sport , offrendo ai giovani trapiantati e dializzati la possibilitร  di allenarsi, competere e condividere esperienze comuni.

Ma il suo impegno sportivo non si ferma qui. Per prepararsi al meglio alle gare di atletica dei World Transplant Games 2025, Samuele si allena con dedizione presso lโ€™ASD Atletica Cecchina, che lo segue con competenza nel percorso tecnico e fisico. Grazie al supporto degli allenatori locali, ha potuto sviluppare una solida preparazione nelle specialitร  di corsa e salto, migliorando costantemente le sue prestazioni.

Ora, per i mondiali estivi a Dresda, gareggerร  in atletica leggera ( 5km – staffetta 4×100 ) e nel torneo di calcio a  sette, accanto ad altri trapiantati italiani

Una testimonianza di valore sociale

Samuele incarna i valori piรน nobili dello sport: costanza, determinazione e coraggio. La sua storia โ€” iniziata con la malattia e proseguita con la rinascita attraverso lo sport โ€” รจ un esempio potente di come la donazione di organi possa trasformare la vita di un ragazzo e di una comunitร  intera. ANED e AiCS, con eventi come i Giochi Nazionali Trapiantati e i mondiali, promuovono attivamente la cultura del dono e lโ€™inclusione sociale tramite lo sport  ๏ฟผ ๏ฟผ ๏ฟผ.

Una rete di sostegno: la sinergia tra sport, sanitร  e istituzioni

Il percorso di Samuele Galimberti non รจ solo una testimonianza personale di rinascita, ma anche il frutto di una rete solida e collaborativa tra mondo sanitario, sportivo e istituzionale.

Un ruolo centrale รจ svolto dal Centro Regionale Trapianti del Lazio, che opera per garantire lโ€™eccellenza nel percorso donazione-trapianto e il supporto continuo ai pazienti prima e dopo lโ€™intervento. In particolare, si รจ creata una preziosa sinergia  con il direttore del centro, il dott. Mariano Feccia, figura di riferimento per il coordinamento delle attivitร  regionali sui trapianti. La sua vicinanza concreta al progetto sportivo, cosรฌ come ai singoli pazienti-atleti, rappresenta un esempio virtuoso di come la sanitร  pubblica possa estendersi anche allโ€™ambito del reinserimento sociale e sportivo.

Guardando ai Giochi di Dresda: unโ€™occasione di rinascita

La partecipazione a Dresda non รจ soltanto una competizione sportiva: รจ unโ€™occasione per diffondere il messaggio del dono e della rinascita, oltre che per celebrare la resilienza di atleti come Samuele, che testimoniano con la loro vita il potere positivo dello sport e della scienza medica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights