L’80ª edizione della Vuelta a España si disputerà dal 23 agosto al 14 settembre 2025, con un percorso di circa 3.144 kmsuddivisi in 21 tappe. Per celebrare il 90º anniversario della manifestazione, gli organizzatori hanno disegnato un tracciato impegnativo e ricco di simboli: cronometro a squadre, cronometro individuale, quattro paesi attraversati—Italia, Francia, Andorra e Spagna—e ben dieci arrivi in salita, tra cui l’Angliru, la Bola del Mundo e altri storici gran premi della montagna.
Partenza dall’Italia: triplete piemontese
Per la prima volta nella storia, la Vuelta parte dall’Italia: l’ultima grande partenza della stagione ciclistica inizierà sabato 23 agosto dalla Reggia di Venaria Reale (Torino), con le prime tre tappe interamente in Piemonte:
- Tappa 1: Venaria Reale → Novara (183 km)
- Tappa 2: Alba → Limone Piemonte (157 km, arrivo in salita)
- Tappa 3: San Maurizio Canavese → Ceres (139 km)
- Tappa 4: da Susa verso la Francia.
Il Piemonte si conferma così la prima regione italiana a ospitare la partenza di tutti e tre i Grandi Giri (Giro, Tour e ora Vuelta), attirando l’attenzione del turismo sportivo e internazionale con eventi collaterali, la visibilità televisiva in oltre 190 Paesi e celebrazioni culturali e gastronomiche.
Il grande favorito: Jonas Vingegaard
Senza la presenza di Tadej Pogačar e del campione uscente Primož Roglič, Jonas Vingegaard (Visma–Lease a Bike), vincitore di due Tour de France, è il principale favorito per la maglia roja 2025. Il suo team, ricco di corridori esperti come Sepp Kuss, Matteo Jorgenson e Victor Campenaerts, ha confermato l’intenzione di portarlo alla vittoria. Al via anche Juan Ayuso, che vuole riscattare una stagione con poche soddisfazioni, oltre a Egan Bernal, a caccia dell’unico GC che gli manca.
Gli italiani in gara: Giulio Ciccone e Antonio Tiberi
Giulio Ciccone
- Schierato con la Lidl–Trek, Ciccone è pronto a mettersi alla prova in un percorso montano ideale per le sue doti da scalatore, soprattutto con tappe durissime come l’Angliru e la Bola del Mundo.
- Nonostante il ritiro forzato al Giro d’Italia per un infortunio al quadricipite, si è ripreso alla grande e ha vinto la Classica di San Sebastián il 2 agosto, confermando la sua forma eccezionale.
- Con questa condizione, Ciccone può brillantemente ambire non solo a piazzamenti di tappa ma anche a difendere posizioni di rilievo nella classifica generale.
Antonio Tiberi
- Il giovane talento della Bahrain Victorious arriva alla Vuelta dopo un Giro d’Italia brillante (arrivato quinto nella generale prima del ritiro causato da incidente).
- Ha più volte dichiarato che alla Vuelta ha l’obiettivo di fare meglio del 5º posto ottenuto al Giro, sfruttando le sue buone abilità in salita e a cronometro.
- La sua regolarità e costanza, evidenziata anche in Tirreno-Adriatico e nella cronometro di Pisa, lo rendono un serio aspirante a inserimenti in classifica generale.
Tappe Vuelta a España 2025
- 1ª tappa – 23 agosto: Torino (Reggia di Venaria) → Novara, 183 km
- 2ª tappa – 24 agosto: Alba → Limone Piemonte, 157 km
- 3ª tappa – 25 agosto: San Maurizio Canavese → Ceres, 139 km
- 4ª tappa – 26 agosto: Susa → Voiron (Francia), 192 km
- 5ª tappa – 27 agosto: Figueres → Figueres (cronometro a squadre), 20 km
- 6ª tappa – 28 agosto: Olot → Pal (Andorra), 171 km
- 7ª tappa – 29 agosto: Andorra la Vella → Cerler, 187 km
- 8ª tappa – 30 agosto: Monzón Templario → Saragozza, 158 km
- 9ª tappa – 31 agosto: Alfaro → Valdezcaray, 195 km
- 1° giorno di riposo – 1 settembre
- 10ª tappa – 2 settembre: Sendaviva (Navarra) → Larra-Belagua, 168 km
- 11ª tappa – 3 settembre: Bilbao → Bilbao, 167 km
- 12ª tappa – 4 settembre: Laredo → Los Corrales de Buelna, 143 km
- 13ª tappa – 5 settembre: Cabezón de la Sal → L’Angliru, 202 km
- 14ª tappa – 6 settembre: Avilés → Alto de la Farrapona/Lagos de Somiedo, 135 km
- 15ª tappa – 7 settembre: A Veiga/Vegadeo → Monforte de Lemos, 167 km
- 2° giorno di riposo – 8 settembre
- 16ª tappa – 9 settembre: Poio → Mos (Castro de Herville), 172 km
- 17ª tappa – 10 settembre: O Barco de Valdeorras → Alto de El Morredero, 143 km
- 18ª tappa – 11 settembre: Valladolid → Valladolid (cronometro individuale), 26 km
- 19ª tappa – 12 settembre: Rueda → Guijuelo, 159 km
- 20ª tappa – 13 settembre: Robledo de Chavela → Bola del Mundo, 159 km
- 21ª tappa – 14 settembre: Alalpardo → Madrid, 101 km