Domenica 28 settembre 2025 i Mondiali di ciclismo vivranno il momento più atteso: la prova in linea uomini élite di Kigali, che assegnerà la maglia iridata al successore di Tadej Pogačar, campione del mondo uscente.
Il percorso dei Mondiali ciclismo 2025 in Rwanda promette spettacolo e selezione durissima, tanto da essere già considerato uno dei più impegnativi della storia recente.
Mondiali Ciclismo 2025, il percorso: dettagli tecnici
La prova in linea uomini élite misura 267,5 km con un dislivello totale di 5475 metri, secondo solo a Sallanches 1980 nella storia dei Mondiali.
Il tracciato è articolato in due fasi principali:
- Primi 9 giri del circuito di Kigali (15,1 km ciascuno), con strappi impegnativi già in grado di fare selezione.
- Tratto esterno di 42,5 km, comprendente l’ascesa al Monte Kigali (5,9 km al 6,9%), seguita da discesa e un ulteriore strappo.
- Rientro sul circuito del Kigali Convention Centre con altri 6 giri finali, che con ogni probabilità decideranno la corsa.
In totale, il circuito cittadino sarà affrontato 15 volte. La prima metà di ogni giro è in leggera discesa, mentre la seconda presenta due muri decisivi:
- Côte de Kigali Golf: 800 metri all’8,1% con punte del 14%.
- Côte de Kimihurura: 1,3 km al 6,3% con tratti all’11%, interamente in pavé e con scollinamento a soli 1100 metri dall’arrivo.
Favoriti sul percorso di Kigali
I Mondiali di ciclismo 2025 presentano un percorso perfetto per scalatori resistenti e corridori esplosivi sulle brevi salite. Il grande favorito resta Tadej Pogačar, che ha già dimostrato di saper dominare su tracciati con grande dislivello.
A contendergli il titolo ci sarà Remco Evenepoel, fresco di oro mondiale a cronometro e già iridato nel 2022. Attenzione poi a Tom Pidcock, in crescita costante, e agli outsider di lusso come Juan Ayuso, Isaac Del Toro e Richard Carapaz, perfettamente a proprio agio su percorsi selettivi.
Tra gli italiani, le speranze sono affidate a Giulio Ciccone, mentre outsider interessanti possono essere Ben Healy, Mattias Skjelmose e Biniam Girmay, se la corsa dovesse aprirsi a scenari tattici particolari.
Un tracciato da Mondiale epico
Con i suoi 267,5 km e quasi 5500 metri di dislivello, il percorso dei Mondiali ciclismo 2025 a Kigali si annuncia durissimo, pronto a scrivere una nuova pagina di storia. Saranno la resistenza, il coraggio e la capacità di gestire le energie sugli strappi in pavé a decidere chi indosserà la maglia iridata.