Europei ciclismo 2025, presentazione e startlist della gara maschile elite

La 31ª edizione dei Campionati Europei di ciclismo su strada entra nel vivo con la prova regina: la gara in linea maschile élite. Un appuntamento attesissimo che vedrà al via alcuni dei migliori corridori del panorama internazionale. L’attenzione è tutta per la sfida tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, un duello già visto al Mondiale di Kigali e pronto a rinnovarsi sulle strade francesi dell’Ardèche.

Ma non sarà una corsa a due: anche Jonas Vingegaard è pronto a inserirsi nella battaglia, rendendo la lotta per la maglia continentale ancora più spettacolare.

Pogacar vs Evenepoel, il duello si ripete

Il percorso francese, nervoso e adatto agli scalatori esplosivi, favorisce un nuovo confronto diretto tra i due fenomeni che hanno segnato gli ultimi anni di ciclismo. Pogacar, reduce dal trionfo mondiale, punta a confermarsi, mentre Evenepoel vuole riscattarsi dopo l’argento, forte però del titolo europeo a cronometro conquistato pochi giorni fa.

A rendere ancora più interessante la sfida c’è Jonas Vingegaard, fresco vincitore della Vuelta e determinato a chiudere la stagione con un’altra perla.

L’Italia con una formazione ridotta ma ambiziosa

Il commissario tecnico Marco Villa ha scelto una nazionale corta ma di qualità: Alberto Bettiol e Christian Scaronisaranno i capitani, supportati da Ulissi, Garofoli e Frigo. L’Italia parte in inferiorità numerica rispetto a Slovenia, Belgio, Danimarca e Francia, ma con la volontà di sorprendere e magari inserirsi nella lotta per le medaglie.

Assenti di lusso nella startlist degli Europei di ciclismo 2025: Filippo Ganna, che tornerà alle corse con la Ineos al Gran Piemonte, e Antonio Tiberi, che proseguirà la stagione con il suo team.

Le nazionali più attese

  • Slovenia: Pogacar sarà il leader, con il supporto di Mohoric e Novak.
  • Belgio: Evenepoel guidato da una squadra forte e numerosa, con Benoot e Van Gils.
  • Danimarca: Vingegaard con Skjelmose e Kamp per una formazione di alto livello.
  • Francia: Sivakov, i fratelli Paret-Peintre e Grégoire per provare a brillare in casa.
  • Italia: Bettiol e Scaroni guidano un gruppo compatto e motivato.

Europei ciclismo 2025 startlist

Slovenia

  1. Tadej Pogacar
  2. Tilen Finkst
  3. Matevz Govekar
  4. Matej Mohoric
  5. Domen Novak
  6. Jaka Primozic
  7. Anze Skok
  8. Mihael Stajnar

Belgio

  1. Tiesj Benoot
  2. Jenno Berckmoes
  3. Steff Cras
  4. Remco Evenepoel
  5. Junior Lecerf
  6. Xandro Meurisse
  7. Maxim Van Gils
  8. Louis Vervaeke

Danimarca

  1. Anthon Charmig
  2. Alexander Kamp
  3. Niklas Larsen
  4. Casper Pedersen
  5. Rasmus Sojberg Pedersen
  6. Mattias Skjelmose Jensen
  7. Jonas Vingegaard

Italia

  1. Alberto Bettiol
  2. Marco Frigo
  3. Gianmarco Garofoli
  4. Christian Scaroni
  5. Diego Ulissi

Francia

  1. Alex Baudin
  2. Julien Bernard
  3. Romain Grégoire
  4. Valentin Paret-Peintre
  5. Aurélien Paret-Peintre
  6. Nicolas Prodhomme
  7. Paul Séixas
  8. Pavel Sivakov

Paesi Bassi

  1. Huub Artz
  2. Tibor Del Grosso
  3. Daan Hoole
  4. Menno Huising
  5. Mathijs Paasschens
  6. Dylan van Baarle

Spagna

  1. Igor Arrieta
  2. Juan Ayuso
  3. Abel Balderstone
  4. Markel Beloki
  5. Urko Berrade
  6. Pablo Torres

Portogallo

  1. João Almeida
  2. Rui Costa
  3. António Morgado
  4. Tiago Antunes

Germania

  1. Johannes Adamietz
  2. Miguel Heidemann
  3. Lennard Kämna
  4. Oliver Mattheis
  5. Anton Schiffer
  6. Georg Zimmermann

Svizzera

  1. Nils Brun
  2. Jan Christen
  3. Valentin Darbellay
  4. Marc Hirschi
  5. Mauro Schmid
  6. Arnaud Tendon

Austria

  1. Felix Grossschartner

Repubblica Ceca

  1. Petr Kelemen
  2. Mathias Vacek
  3. Jakub Toupalik

Polonia

  1. Jakub Kaczmarek
  2. Danny van der Tuuk

Estonia

  1. Markus Pajur

Slovacchia

  1. Lukas Kubis
  2. Martin Svrcek

Lettonia

  1. Kristians Belohvosciks
  2. Emils Liepins
  3. Krists Neilands
  4. Toms Skujins

Lussemburgo

  1. Kevin Geniets
  2. Arthur Kluckers
  3. Mats Wenzel

Grecia

  1. Miltiadis Giannoutsos
  2. Emiliano Vila

Ucraina

  1. Anatolii Budiak
  2. Kyrylo Tsarenko

Ungheria

  1. Attila Valter

Romania

  1. Mattew-Denis Piciu
  2. Iustin-Ioan Vaidian

Serbia

  1. Ognjen Ilic

Principato di Monaco

  1. Antoine Berlin
  2. Victor Langellotti

Malta

  1. Andrea Mifsud

Turchia

  1. Ahmet Örken
  2. Ahmet Akpinar
  3. Tahir Yigit

Bulgaria

  1. Borislav Palashev

Finlandia

  1. Jaakko Hänninen

Albania

  1. Lukas Sulaj Kloppenborg

Bosnia

  1. Vedad Karic

Moldavia

  1. Ilie Seremet

Russia

  1. Artëm Nych

Obiettivo: la maglia continentale

La prova maschile élite degli Europei ciclismo 2025 assegnerà la maglia di campione europeo, attualmente sulle spalle di Tim Merlier. Tutti i riflettori sono puntati su Pogacar, Evenepoel e Vingegaard, ma le corse di un giorno spesso riservano sorprese. L’Italia sogna con Scaroni e Bettiol, mentre Francia, Spagna e Germania proveranno a rompere gli equilibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights