Giro dell’Emilia 2025, segui la diretta streaming LIVE

Oggi è il grande giorno del Giro dell’Emilia Granarolo 2025, una delle corse più attese del calendario internazionale, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia. Come da tradizione, lo spettacolare epilogo sarà deciso sulla durissima salita di San Luca, simbolo di Bologna.

Partenza da Mirandola, novità 2025

La corsa è partita alle 10.25 da Piazza della Costituente di Mirandola (MO), una novità di questa edizione. L’appuntamento fa parte della Coppa Italia delle Regioni, la speciale challenge della Lega del Ciclismo Professionistico. Al via 149 corridori.

I protagonisti al via

Il Giro dell’Emilia 2025 propone un cast di altissimo livello. Riflettori puntati sul messicano Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG), secondo al Giro d’Italia, accompagnato da Jay Vine e Adam Yates.

La Red Bull-Bora-Hansgrohe schiera il tre volte vincitore della corsa Primoz Roglic, insieme ad Aleksandr Vlasov (primo nel 2020), Jai Hindley, Giulio Pellizzari e il modenese Giovanni Aleotti.

La Bahrain Victorious sarà guidata da Pello Bilbao e Antonio Tiberi, mentre la EF Education – Easypost affida le proprie ambizioni al campione olimpico Richard Carapaz. In casa Ineos Grenadiers occhi su Egan Bernal, già vincitore di Giro e Tour, e su Thymen Arensman, vincitore di due tappe all’ultimo Tour de France.

La Lidl-Trek schiera Tao Geoghegan Hart, vincitore del Giro 2020, mentre la Soudal Quick Step punta sul basco Mikel Landa. Al via anche Nairo Quintana (Movistar), Alessandro De Marchi e Ben O’Connor (Jayco-AlUla), Ben Tulett (Visma-Lease a Bike), il bolognese Simone Velasco (XDS Astana Team), Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), terzo alla Vuelta, e il due volte campione del mondo Julian Alaphilippe (Tudor Cycling Team).

Il percorso: lo spettacolo di San Luca

Il Giro dell’Emilia Granarolo, giunto alla 108ª edizione, misura 199 km con 2650 metri di dislivello. Dopo una prima parte pianeggiante, la corsa cambia volto con le salite di San Lorenzo in Collina e Mongardino, che anticipano la lunga ascesa verso Monzuno.

Poi sarà la volta di Monte Calvo, ultimo scoglio prima del gran finale a Bologna: cinque terribili passaggi sul San Luca(3 km con punte al 18%). Una sequenza che da sempre seleziona il gruppo e incorona il campione capace di resistere fino all’ultimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights