Domenica 5 ottobre torna la Coppa Agostoni 2025, prova inaugurale del Trittico Lombardo, che si completerà nei due giorni successivi con Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine. La classica brianzola, organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone, resta un appuntamento di grande prestigio, nonostante la concomitanza con i Campionati Europei.
A contendersi il successo saranno corridori di otto squadre WorldTour, sei Professional e otto Continental. L’obiettivo è succedere a Marc Hirschi, vincitore della passata edizione.
Coppa Agostoni 2025 LIVE a partire dalle 15:40
Il percorso
Lissone – Lissone (166,7 km)
Il tracciato è identico a quello del 2024, con partenza e arrivo a Lissone. Dopo un primo tratto in ascesa verso Barzanò, la corsa entrerà nel circuito del Lissolo, da ripetere quattro volte.
Salite principali del circuito:
- Sirtori: 1,5 km al 4,9% (max 12%)
- Colle Brianza: 3,8 km al 6% (max 11%)
- Lissolo: 5,4 km al 4,3% (punta al 15%)
Dopo l’ultima scalata del Lissolo, a 36 km dall’arrivo, i corridori affronteranno un tratto in linea con saliscendi e curve tecniche. Punto chiave sarà il muro di Albiate, a 8 km dal traguardo. Da lì, strada in leggerissima discesa e finale tortuoso con sette curve a 90° negli ultimi 4 km. Possibile arrivo ristretto o colpo di mano solitario.
I favoriti
Il nome più atteso è Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG), dominatore di questa stagione con 14 successi, incluso il Giro dell’Emilia e il Mondiale di Kigali chiuso al settimo posto. Il messicano è in grado sia di staccare tutti sulle salite che di imporsi in uno sprint ristretto.
La UAE Emirates XRG non punta solo su di lui: attenzione anche ad Adam Yates e soprattutto ad Alessandro Covi, molto adatto al percorso.
Principali rivali:
- Decathlon AG2R La Mondiale con Paul Lapeira (3° nel 2024), Dorian Godon e Andrea Vendrame.
- Movistar con il finalizzatore Orluis Aular, supportato da Tesfatsion e Barrenetxea.
- Cofidis con Alex Aranburu, già quarto lo scorso anno.
- Astana Qazaqstan con Velasco, Conci, Masnada e Mulubrhan.
- Uno-X Mobility con il norvegese Markus Hoelgaard e Tobias Johannessen.
- Q36.5 Pro Cycling Team con Fabio Christen e l’ex vincitore Sjoerd Bax.
- Soudal Quick-Step con Mauri Vansevenant e Luke Lamperti, outsider per lo sprint.
- Groupama-FDJ con Madouas e Molard.
- Altri italiani da seguire: Davide Formolo, Filippo Fiorelli, Davide Piganzoli, Simone Velasco, Stefano Oldani.