È ufficiale: Captains of Cycling, la società che gestisce gli interessi della Lotto, ha confermato in un comunicato diffuso nella serata di giovedì di aver presentato all’UCI entro il 15 ottobre tutta la documentazione necessaria per formalizzare la fusione tra la Lotto Dstny e la Intermarché-Wanty.
Una mossa che segna una svolta storica nel panorama del ciclismo belga e che, salvo imprevisti, porterà alla nascita di una nuova squadra WorldTour con la Lotto come sponsor principale e la catena di supermercati relegata al ruolo di partner secondario.
Addio Heulot, resta da definire lo staff tecnico
L’operazione è stata gestita interamente dallo staff della Lotto, che di fatto assumerà la guida del nuovo progetto sportivo. Tuttavia, non mancano i nodi da sciogliere, a partire dalla composizione dello staff tecnico.
Il primo cambiamento è già certo: Stéphane Heulot, ex general manager di Intermarché-Wanty, non farà parte della nuova struttura dopo le accuse di bullismo via chat da parte di alcuni corridori. Un’uscita che dovrebbe agevolare la transizione verso la nuova gestione, ma che apre interrogativi su chi guiderà tecnicamente la formazione unificata.
Il nodo del roster: troppi corridori per i regolamenti UCI
La questione più complessa riguarda però la rosa dei corridori. Le regole UCI impongono un limite di 30 atleti per le squadre WorldTour, ma sommando i contratti attualmente in essere tra Lotto e Intermarché si arriva a 54 corridori.
Sarà dunque necessario operare una profonda selezione, con inevitabili esclusioni e contratti da rescindere.
Tra i nomi più discussi figura Biniam Girmay, simbolo della Intermarché, che nelle scorse settimane aveva lasciato intendere la volontà di cambiare aria, anche per evitare un confronto diretto con Arnaud De Lie, punta di diamante della Lotto. Le voci di un suo passaggio prima alla INEOS Grenadiers e poi alla Premier Tech si sono però raffreddate con l’arrivo dell’autunno, rendendo incerta la sua collocazione futura.
Situazione intricata anche per i corridori italiani: Francesco Busatto e Lorenzo Rota sembrano destinati a rientrare nel nuovo progetto tecnico, mentre il futuro di Kevin Colleoni (in scadenza di contratto con la ex Intermarché-Wanty) appare più complicato.
Intanto, Simone Petilli ed Elia Viviani hanno ufficializzato il ritiro dall’attività agonistica, riducendo leggermente la pressione sul nuovo organico.