Geraint Thomas continuerà a far parte della Ineos Grenadiers anche dopo la fine della sua carriera agonistica. Come ampiamente previsto, il campione gallese proseguirà il suo legame con la formazione britannica – squadra di cui è stato colonna portante sin dalla nascita – assumendo un nuovo incarico nel management una volta conclusa ufficialmente la sua attività da corridore, prevista tra poco più di un mese.
Thomas lascia alle spalle un percorso sportivo straordinario. Dalle prime vittorie su pista, passando per il ruolo di specialista delle classiche del Nord, fino alla trasformazione in uomo da grandi giri: una parabola culminata nel trionfo al Tour de France 2018. Nel suo palmarès figurano 25 successi, tra cui Parigi-Nizza, Giro di Svizzera, Giro del Delfinato e Giro di Romandia, oltre a quattro podi nelle tre settimane (due al Tour e due al Giro d’Italia), a testimonianza della sua continuità ai massimi livelli.
Per la Ineos è stato un pilastro in ogni fase della sua carriera: prima gregario di lusso, poi leader affidabile e infine capitano esperto, capace di guidare il gruppo dentro e fuori dalla corsa. Ora il 38enne di Cardiff entrerà a far parte del direttivo del team assumendo la carica di direttore tecnico, un ruolo che lo vedrà impegnato nella crescita sportiva e strategica della squadra.
“Questa squadra è stata la mia casa fin dal primo giorno, quindi fare questo passo mi sembra naturale”, ha commentato Thomas. “Ho imparato tantissimo da tutti, compagni e staff, e ora voglio contribuire a costruire il futuro partendo dal nostro ricco passato. Sono entusiasta di aiutare la nuova generazione a emergere, trasmettere la mia esperienza e spingere la squadra verso il nostro obiettivo: tornare a vincere i grandi giri. Continueremo a correre con determinazione, umiltà e impegno verso l’eccellenza, e sono felice di poter dare il mio contributo in questa nuova fase”.
Il passaggio da campione in sella a figura chiave del management rappresenta così l’ennesima dimostrazione dell’importanza di Geraint Thomas nella storia recente del ciclismo britannico e di un team che punta a tornare protagonista nelle corse più prestigiose del mondo.






