Il meglio del ciclocross internazionale torna in Sardegna

Tutto รจ pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddรฌ, per accogliere lโ€™evento di ciclocross piรน rilevante che lโ€™Italia ospiterร  nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerร  infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito internazionale piรน prestigioso del panorama professionistico.

Dopo lโ€™annullamento dellโ€™edizione precedente a causa delle avverse condizioni meteorologiche, lo staff della Crazy Wheels Cycling Academy, guidato da Luca Massa, ha scelto di trasferire la sede di gara da Is Arutas (Cabras) a Marceddรฌ (Terralba), mantenendo un contesto naturale di grande pregio. Il nuovo tracciato, immerso in uno scenario ambientale unico, propone un percorso tecnico e moderno, progettato per garantire uno spettacolo sportivo di alto livello.

Il calendario 2025-2026 della UCI Cyclo-Cross World Cup, organizzata da Flanders Classicssotto lโ€™egida dellโ€™Unione Ciclistica Internazionale, include dodici tappe in sei nazioni. Quella di Terralbaโ€“Marceddรฌ sarร  la terza della stagione, posizionata tra Flamville (Francia) e la storica prova di Namur (Belgio).  Tomas Van Den Spiegel, CEO di Flanders Classics, ha dichiarato: ยซNon vediamo l’ora di tornare in Sardegna. Lo scorso anno, tutte le parti coinvolte hanno lavorato duramente per rendere la prima Coppa del Mondo di Ciclocross UCI in Sardegna un grande successo, in uno scenario davvero unico. Purtroppo, le condizioni meteorologiche si sono rivolte contro di noi. Nell’ambito della Coppa del Mondo, ci impegniamo a costruire un calendario internazionale di successo, e la Sardegna rappresenta un’aggiunta fantastica in tal senso. Il fatto che, nonostante le battute d’arresto dello scorso anno, ci sia ancora un forte sostegno locale per dare il massimo per la seconda volta รจ qualcosa di cui non possiamo che essere entusiastiยป.

La competizione vedrร  al via i migliori atleti del mondo nelle categorie Donne Elite (partenza prevista per le ore 13:40) e Uomini Elite (partenza prevista per le ore 15:10). L’Italia sarร  rappresentata da atleti faro anche a livello internazionale come Sara Casasola e il giovane campione europeo under 23 Mattia Agostinacchio.  In questo contesto, arriva anche il convinto sostegno del mondo sportivo regionale. Bruno Perra, presidente del CONI Sardegna, sottolinea il valore della manifestazione: ยซLa tappa di Coppa del Mondo di Ciclocross che il 7 dicembre farร  tappa a Terralbaโ€“Marceddรฌ rappresenta un momento di straordinaria importanza per tutto lo sport sardo. [โ€ฆ] Siamo certi che atleti, tecnici e appassionati vivranno unโ€™esperienza indimenticabile, e che questa giornata contribuirร  a rafforzare ancora di piรน il legame tra la comunitร  sarda e il grande sport internazionaleยป.

Lโ€™appuntamento rappresenta un momento storico per la Sardegna, che per la seconda volta ospita una prova di Coppa del Mondo, grazie alla collaborazione tra lโ€™Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Terralba e la Crazy Wheels Cycling Academy. Un evento di portata internazionale destinato a richiamare atleti, addetti ai lavori e appassionati da tutta Europa. 

Il percorso: tecnico, moderno e spettacolare.ย Il tracciato di gara si sviluppa perย 3.400 metriย nella splendida localitร  di Marceddรฌ, nel territorio di Terralba, situata nellaย parte sud-ovest della Sardegna. รˆ un percorso progettato per esaltare le caratteristiche del ciclocross contemporaneo: sezioni diย sabbia, tratti veloci suย erbaย eย sterrato, passaggi guidati nellaย pinetaย e ostacoli regolamentari conย tavole da saltare.ย La garaย  prende avvio nel caratteristico villaggio di pescatori, con una partenza su sterrato a forte impatto scenico. Dopo i primi 400 metri si attraversa la zona box, affrontando un tratto misto erba/sabbia seguito dalla prima lunga sezione sabbiosa. Si entra quindi nella pineta in un settore guidato ma scorrevole, per poi costeggiare una suggestiva lingua di mare su sterrato compatto. Il percorso rientra successivamente nella pineta, attraversa un breve tratto di asfalto e torna sulla sabbia per una seconda sezione parallela alla precedente. Seguono tratti veloci e pianeggianti, unย  nuovo passaggio dai box, ulteriori tratti tecnici su sabbia, terra ed erba e, prima dellโ€™arrivo su asfalto, un ultimo breve tratto sabbioso da circa 40 metri. Anche in caso di pioggia, il percorso mantiene ottima scorrevolezza grazie al naturale drenaggio del terreno.

Un impatto importante sul territorio. L’evento non sarร  solo una vetrina sportiva, ma anche un’opportunitร  di promozione turistica e di valorizzazione del territorio. Saranno oltre 100 i paesi di tutto il mondo collegati per seguire la competizione in diretta. In Italia, lโ€™evento verrร  trasmesso sui canali Eurosport  e Discovery+ (visibili anche su DAZNTimvision e Amazon Channels) e su RaiSport. Il servizio di diretta televisiva e streaming della competizione mondiale permetterร  di far conoscere lโ€™Isola e le aziende partner a oltre 30 milioni di utenti che si stimano di raggiungere sui canali televisivi e digitali. 

Unโ€™eco mediatica cosรฌ ampia si inserisce pienamente nella strategia regionale di valorizzazione del territorio. Come sottolinea lโ€™assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco CuccuredduAssessore regionale del TurismoArtigianato e CommercioยซLโ€™Assessorato del Turismo sostiene, con importanti risorse finanziarie, eventi capaci di attrarre flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione. I grandi eventi sportivi, soprattutto se di carattere mondiale, come la UCI Cyclo-Cross World Cup 2025-2026, unitamente agli altri importanti elementi ambientali, culturali e paesaggistici, fanno parte della strategia finalizzata a far percepire la Sardegna attiva ed attrattiva in tutti i periodi dellโ€™annoยป.

Unโ€™eco mediatica cosรฌ ampia si inserisce pienamente nella strategia regionale di valorizzazione del territorio, che punta a rendere la Sardegna competitiva e attrattiva anche nei periodi di bassa stagione. Come sottolinea lโ€™Assessore regionale del TurismoArtigianato e CommercioFranco CuccuredduยซLโ€™Assessorato del Turismo sostiene, con importanti risorse finanziarie, eventi capaci di attrarre flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione. I grandi eventi sportivi, soprattutto se di carattere mondiale come la UCI Cyclo-Cross World Cup 2025-2026, unitamente agli elementi ambientali, culturali e paesaggistici, fanno parte della strategia finalizzata a far percepire la Sardegna attiva e attrattiva in tutti i periodi dellโ€™annoยป.

Una visione condivisa anche dal consigliere regionale Salvatore Cau, che rafforza il valore strategico della scelta della location: ยซLa scelta di Marceddรฌ non รจ casuale: si inserisce in una strategia piรน ampia che punta a raccontare una Sardegna attiva e attrattiva in tutti i periodi dellโ€™anno, legando lo sport al turismo sostenibile. [โ€ฆ] La tappa di Marceddรฌ sarร  una grande vetrina sportiva internazionale, con 100 Paesi collegati e circa 30 milioni di utenti in diretta, assicurando al territorio un impatto significativo sia nel breve che nel lungo periodoยป.

Un entusiasmo condiviso anche dalle istituzioni.  Sandro PiliSindaco del Terralba, accoglie con orgoglio la tappa territoriale della Coppa del mondo di Ciclocross: ยซSiamo onorati di poter ospitare nel nostro territorio, nella borgata marina di Marceddรฌ, lโ€™importante e prestigiosa gara della Coppa del Mondo di Ciclocross. Quando lโ€™evento รจ stato proposto allโ€™Amministrazione Comunale, abbiamo immediatamente colto le opportunitร  e gli impatti positivi che un evento di tale caratura puรฒ avere sul territorio, sotto molteplici aspetti, per cui ci siamo messi subito a disposizione. Siamo grati ai promotori per aver confermato lโ€™organizzazione dellโ€™unica tappa nazionale in Sardegna ed aver scelto Terralba, e ringraziamo lโ€™Assessorato al Turismo della Regione Sardegna per aver sostenuto lโ€™iniziativaยป.

Sulla stessa linea anche Andrea GrussuVicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Terralba: ยซLa Coppa del Mondo  di ciclocross, evento sportivo di caratura mondiale, con lโ€™unica data in Italia, rappresenta per il nostro comune unโ€™occasione eccezionale. Lโ€™obiettivo รจ quello di valorizzare il nostro territorio, favorire un aumento delle presenze turistiche, stimolare lโ€™economia locale e far conoscere attraverso la visibilitร  internazionale le nostre eccellenze e con esse il nostro meraviglioso patrimonio naturaleยป.

A queste parole si unisce anche il consigliere regionale Emanuele Cera, che sottolinea il significato della scelta di Marceddรฌ per tutto il territorio: ยซSono particolarmente soddisfatto, sia come rappresentante del territorio sia perchรฉ la mia proposta di individuare Marceddรฌ come nuova sede dellโ€™evento โ€” dopo la rinuncia di Cabras โ€” รจ stata accolta con convinzione dagli organizzatori, dal Comune e dallโ€™Assessorato al Turismo. Fin dalla scorsa legislatura ho creduto nel valore di questa manifestazione, e oggi desidero ringraziare chi ha garantito continuitร  permettendoci di ospitare un appuntamento di caratura mondialeยป.

A confermare la rilevanza dellโ€™iniziativa per il movimento ciclistico e per lโ€™intero territorio sono anche le voci degli organizzatori e delle federazioni coinvolte, che evidenziano il valore strategico e sportivo della tappa sarda della Coppa del Mondo. Luca Massa, Presidente di Crazy WheelsCycling Academy, rimarca l’importanza dell’evento per lโ€™intera Sardegna: ยซLa Coppa del Mondo รจ la punta di diamante del ciclocross mondiale, un evento che valorizza la Sardegna nel mondo ed il nostro territorio attraverso lo sport ad impatto zero sulla natura. Ringrazio lโ€™Assessorato del Turismo della Regione Sardegna ed il Comune di Terralba per avere sostenuto il team anche per lโ€™edizione 2025. Grazie alla Coppa del Mondo, alcuni atleti saranno in Sardegna nei giorni precedenti al nostro evento e parteciperanno alle manifestazioni regionali presenti in calendario, oltre che a dare dimostrazione di come lโ€™Isola, grazie al clima mite, sia il luogo perfetto per i ritiri invernali per tutto il movimento ciclistico internazionaleยป.

Per  Stefano DessรฌPresidente del comitato regionale della Sardegna della Federazione Ciclistica Italiana: ยซLa Crazy Wheels Cycling Academy ha voluto regalare al movimento ciclistico italiano e regionale un momento di grande interesse e pregio. Infatti, lโ€™edizione del calendario 2025/2026 della prova di Coppa del Mondo UCI di Ciclocross sarร  senza ombra di dubbio una gara entusiasmante e ricca dโ€™interesse per le atlete e gli atleti provenienti da tutto il Mondo. Ci sarร  battaglia fino allโ€™ultimo metro per conquistare il podio nella splendida localitร  di Marceddรฌ. I motivi dโ€™interesse della Coppa del Mondo di ciclocross non si limitano allโ€™aspetto puramente ciclistico, ma si estendono a quello, non meno rilevante, del turismo sportivo, snodandosi il percorso tra le bellezze dellโ€™oristanese, su itinerari unici nel loro genere. Si puรฒ affermare, guardando in retrospettiva, le qualitร  organizzative della Crazy Wheels Cycling Academy, che non mancherร  anche questa volta di riuscire nel proposito di scrivere unโ€™altra perla al giร  ricco palmares. Un augurio e un in bocca al lupo a Luca Massa ed ai suoi validi collaboratori per la riuscita di questo grande evento sportivo mondiale ed ai partecipanti di godere un felice e sereno soggiorno nello splendido territorio del terralbeseยป.

La tappa di Terralbaโ€“Marceddรฌ non rappresenta soltanto un appuntamento sportivo di altissimo livello, ma unโ€™occasione concreta per raccontare la Sardegna attraverso i suoi paesaggi, la sua cultura e le sue eccellenze. Un momento in cui sport, territorio e comunitร  si incontrano, generando valore e nuove opportunitร .

Con il sostegno dellโ€™Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Terralba e grazie al lavoro congiunto di istituzioni, organizzatori e volontari, lโ€™Isola si prepara ad accogliere un evento capace di lasciare un segno duraturo, confermandosi scenario ideale per il grande sport internazionale e destinazione attiva, accogliente e sostenibile in ogni periodo dellโ€™anno.

Maggiori informazioni e biglietti (prezzo di ingresso 20 euro, ingresso gratuito per i nati dal 2015 e per i residenti nel Comune di Terralba) sul sito ucicyclocrossworldcup-sardinia.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights