Evenepoel: “Al Lombardia ho spinto gli stessi watt di Pogacar, ma ho perso 3 minuti”

Remco Evenepoel e Tadej Pogacar a confronto sui watt medi espressi a Il Lombardia 2024. La stagione ciclistica 2024 ha visto numerosi scontri emozionanti tra questi due grandi talenti del ciclismo moderno e il Giro di Lombardia si è rivelato particolarmente significativo, non solo per il risultato in sé, ma anche per le discussioni e le rivelazioni che ne sono seguite.

Il 12 ottobre 2024 si è consumata una delle più spettacolari edizioni della “Classica delle Foglie Morte”. Fin dalle prime battute, era chiaro che sarebbe stata una sfida a due tra Evenepoel e Pogacar. La gara ha preso una svolta decisiva sulla Colma di Sormano. Qui, Pogacar ha sferrato un attacco devastante a circa 50 km dal traguardo. La sua squadra, la UAE Team Emirates, aveva preparato il terreno accelerando nei minuti precedenti, mettendo in difficoltà gli avversari.

Evenepoel, pur consapevole dell’imminente attacco, si è trovato già al limite delle sue possibilità quando Pogacar è scattato. Nonostante avesse pianificato di rispondere alle accelerazioni dello sloveno, il belga non è riuscito a seguirne il ritmo forsennato. Al termine della salita, Pogacar aveva già accumulato un minuto di vantaggio. Nella successiva discesa e in pianura, il margine è aumentato fino a due minuti. All’arrivo, il distacco tra i due è stato di oltre tre minuti, con Pogacar che ha trionfato in solitaria e Evenepoel che si è dovuto accontentare del secondo posto.

Pogacar – Evenepoel, i watt nel post di Velon

L’organizzazione Velon, che raccoglie e pubblica dati sulle prestazioni dei ciclisti, ha condiviso un post sui social media riguardante la potenza media espressa da Pogacar nell’ultima ora e mezza di gara al Lombardia. Evenepoel, notando questi dati, è rimasto stupito nel constatare che la potenza media indicata per Pogacar era di 340 watt, esattamente la stessa che lui stesso aveva mantenuto durante la corsa.

Il messaggio di Evenepoel a Pogacar

Incuriosito da questa coincidenza, Evenepoel ha deciso di contattare direttamente il suo rivale, chiedendogli quali fossero i suoi veri valori di potenza durante la gara. Ha spiegato che la sua domanda era in parte ironica e scherzosa, ma nascondeva una genuina curiosità. Pogacar, tuttavia, non ha fornito una risposta diretta alla domanda di Evenepoel. Questo silenzio ha lasciato spazio a speculazioni e discussioni tra appassionati e addetti ai lavori.

Analisi tecnica delle prestazioni

La discussione sui dati di potenza ha aperto un interessante dibattito sulle prestazioni dei due atleti. In particolare, bisogna sempre tenere a mente che non ètanto la potenza assoluta a fare la differenza, quanto il rapporto tra potenza e peso del corridore. Questo potrebbe spiegare in parte la differenza di prestazione tra i due, nonostante i watt medi simili. Oltre alla pura potenza, entrano in gioco fattori come l’aerodinamica, la tecnica di guida, la gestione dello sforzo e la capacità di recupero tra i picchi di potenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *