Vuelta a España 2025, presentato il percorso

È stato ufficializzato il percorso della Vuelta a España 2025, un’edizione che si preannuncia memorabile. La corsa prenderà il via dall’Italia, con tre tappe piemontesi inaugurali a partire dalla Salida Oficial di Venaria Reale il 23 agosto, per poi concludersi il 14 settembre a Madrid dopo 3151 chilometri. Il tracciato privilegerà gli scalatori, con 5 tappe di alta montagna, inclusi gli iconici arrivi sull’Angliru, l’Alto de la Farrapona e la Bola del Mundo. Inoltre, ci saranno 3 tappe ondulate con arrivi in quota, 7 frazioni di media montagna, 2 cronometro (una a squadre e una individuale) e 4 tappe pianeggianti, di cui una con arrivo in salita.

Prime tappe italiane

  • Tappa 1 (23/08): Venaria Reale – Novara (183 km)
    Percorso pianeggiante con un solo GPM che assegnerà la prima Maglia a Pois Blu. Finale per velocisti.
  • Tappa 2 (24/08): Alba – Limone Piemonte (157 km)
    Primo arrivo in quota ai 1381 metri di Limone Piemonte, ideale per scalatori.
  • Tappa 3 (25/08): San Maurizio Canavese – Ceres (139 km)
    Tracciato ondulato, adatto alle fughe, con un arrivo in salita leggera.

Dalla Francia alla Spagna

Dopo la tappa 4 attraverso il Monginevro fino a Voiron, la Vuelta a España 2025 approderà sul suolo iberico con la cronometro a squadre di Figueres (20 km). La sesta frazione porterà i corridori ad affrontare le prime vere montagne fino a Pal, in Andorra, mentre la settima tappa proporrà un nuovo arrivo in quota a Huesca La Magia.

Momenti clou della corsa

Tra le possibili tappe decisive:

  • Tappa 13 (05/09): Cabezon de la Sal – L’Angliru (202 km)
    Arrivo sul versante de La Vega, con pendenze medie vicine al 10%.
  • Tappa 14 (06/09): Aviles – Alto de la Farrapona (135 km)
    Doppia scalata impegnativa, con il GPM finale lungo e duro.
  • Tappa 20 (13/09): Robledo de Chavela – Bola del Mundo (159 km)
    Ultima sfida per la classifica generale, con doppio passaggio sul Puerto de Navacerrada.

La passerella finale a Madrid il 14 settembre chiuderà questa 80ª edizione di una Vuelta 2025 ricca di spettacolo e battaglie su ogni terreno.

Le tappe Vuelta a España 2025

Tappa 1 (23/08): Torino-Venaria Reale – Novara (183 km)
Tappa 2 (24/08): Alba – Limone Piemonte (157 km)
Tappa 3 (25/08): San Maurizio Canavese – Ceres (139 km)
Tappa 4 (26/08): Susa – Voiron (192 km)
Tappa 5 (27/08): Figueres – Figueres (20 km, cronosquadre)
Tappa 6 (28/08): Olot – Pal. Andorra (171 km)
Tappa 7 (29/08): Andorra La Vella – Cerler. Huesca La Magia (187 km)
Tappa 8 (30/08):  Monzon Templario – Zaragoza (158 km)
Tappa 9 (31/08):  Alfaro – Estacion de Esqui de Valdezcaray (195 km)
Tappa 10 (02/09): Parque de la Naturaleza Sendaviva – El Ferial Larra Belagua (168 km)
Tappa 11 (03/09): Bilbao – Bilbao (167 km)
Tappa 12 (04/09): Laredo – Los Corrales de Buelna (143 km)
Tappa 13 (05/09): Cabezon de la Sal – L’Angliru (202 km)
Tappa 14 (06/09): Aviles – Alto de la Farrapona. Lagos de Somiedo (135 km)
Tappa 15 (07/09): A Veiga/Vegadeo – Monforte de Lemos (167 km)
Tappa 16 (09/09): Poio – Mos. Castro de Herville (172 km)
Tappa 17 (10/09): O Barco de Valdeorras – Alto de El Morredero. Ponferrada (137 km)
Tappa 18 (11/09): Valladolid – Valladolid (26 km, cronometro)
Tappa 19 (12/09): Rueda – Guijuelo (159 km)
Tappa 20 (13/09): Robledo de Chavela – Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada (159 km)
Tappa 21 (14/09): Alalpardo – Madrid (101 km)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *