Giro d’Italia 2025, presentazione quarta tappa Alberobello – Lecce (189 km)

Dopo il giorno di riposo e il trasferimento dall’Albania, il Giro d’Italia 2025 sbarca ufficialmente sul suolo italiano con una tappa perfetta per i velocisti, da Alberobello a Lecce, lungo un tracciato di 189 chilometri.

Partenza alle 12:55 dalla città dei Trulli, con un primo sussulto dopo 16,6 km: il GPM di quarta categoria a Putignano, 1,1 km al 6,4% con punte del 9%. Da lì, discesa dolce verso Polignano a Mare, sede del primo traguardo volante (km 39), poi via verso sud su un tracciato quasi completamente pianeggiante.

Unico altro punto di selezione sarà lo strappo di Ostuni (3,9 km al 3,7%), dove sarà posizionato il Red Bull KM (km 84). Finale tecnico a Lecce, con due giri di un circuito cittadino di 12 km e una curva a sinistra decisiva a poche centinaia di metri dall’arrivo in Viale Francesco Calasso.

Favoriti per la Vittoria della tappa del Giro d’Italia 2025 a Lecce

Quella di Lecce sarà la prima vera volata per i velocisti puri. Il gruppo non dovrebbe avere difficoltà a tenere sotto controllo la tappa, preparando lo sprint finale.

Top Contenders

  • Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)
    Dopo un avvio cauto, il giovane olandese potrebbe puntare al colpo grosso, soprattutto con Wout van Aert come apripista.
  • Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck)
    Non ancora brillante, ma con otto successi nei GT negli ultimi due anni, è tra i più temibili.
  • Mads Pedersen (Lidl-Trek)
    Due vittorie già conquistate: il danese è l’uomo da battere grazie a una forma strepitosa e un team compatto.

Outsiders e Nomi da Tenere d’Occhio

  • Sam Bennett (Decathlon AG2R) e Matteo Moschetti (Q36.5): cercando il rilancio in Puglia.
  • Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e Luke Lamperti: pronti a salvare il Giro del Wolfpack.
  • Gerben Thijssen (Intermarché-Wanty) e Max Kanter (XDS Astana): outsider con buoni spunti.
  • Milan Fretin (Cofidis): chiamato alla conferma dopo buone prestazioni in stagione.

Speranze Azzurre e Giovani Sorprese

  • Giovanni Lonardi (Polti VisitMalta) e Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels): puntano al colpaccio.
  • Corbin Strong (Israel-Premier Tech) e Orluis Aular (Movistar): protagonisti in Albania, possibili sorprese anche a Lecce.
  • Matevz Govekar (Bahrain Victorious) e Tord Gudmestad (AG2R): outsider giovani con ambizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights