La seconda settimana del Giro d’Italia 2025 si chiude domenica 25 maggio con la quindicesima tappa, una frazione di alta montagna di 219 km da Fiume Veneto ad Asiago. Nonostante l’assenza di un arrivo in salita, il percorso presenta ben 3900 metri di dislivello ed è caratterizzato da lunghe scalate come il Monte Grappa e il GPM di Dori, rendendo la giornata impegnativa per tutti i corridori.
Orari e trasmissione in diretta
- Partenza: 11:25
- Arrivo previsto: tra le 16:53 e le 17:32
- TV e streaming: RaiSport (11:25-14:00), Rai2 (14:00-17:15), Eurosport 1 e Discovery+ (11:15-17:45)
Percorso della 15ª tappa
La partenza da Fiume Veneto è seguita da un tratto pianeggiante fino al km 103. Dopo circa 44 km, il gruppo affronterà il Muro di Ca’ del Poggio (1,1 km al 12,3%, pendenza massima 19%). La salita potrebbe contribuire a formare la fuga di giornata. Da Romano d’Ezzelino inizierà poi la lunga ascesa al Monte Grappa (25,1 km al 5,7%, max 11%), affrontata dal versante della Strada Cadorna.
Dalla vetta del Grappa mancheranno ancora 90 km al traguardo. Dopo una discesa e un tratto vallonato, i corridori affronteranno il GPM di Dori (16,4 km al 5,4%, punta al 9%). Gli ultimi 27,5 km restano in quota, con un tratto impegnativo ai -20 km (strappo di Lazzaretti) e altri saliscendi prima dell’arrivo ad Asiago.
Favoriti per la vittoria di tappa
La quindicesima tappa è adatta ai fuggitivi, ma potrebbe comunque vedere coinvolti alcuni uomini di classifica in caso di corsa dura. Tra i più attesi ci sono:
- Lorenzo Fortunato (XDS Astana): punta alla Maglia Azzurra e potrebbe attaccare sul Grappa.
- Wout Poels (XDS Astana): cerca di completare la tripletta nei Grandi Giri.
- Christian Scaroni: in crescita di condizione, adatto a finali complessi.
- Romain Bardet (Picnic PostNL): spesso all’attacco e in buona forma.
- Georg Steinhauser (EF Education-EasyPost): già protagonista nel 2024.
- Marco Frigo (Israel-Premier Tech) e Luke Plapp (Jayco-AlUla): ottimi su percorsi ondulati.
- Andrea Vendrame (Decathlon Ag2R): punta alla fuga vincente come un anno fa.
Altri nomi da tenere d’occhio includono: Mattia Cattaneo e Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), Davide Formolo (Movistar), Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), Florian Stork (Tudor), Simone Petilli (Intermarché), Davide Bais (Polti-Visit Malta) e Manuele Tarozzi (VF Group-Bardiani).