Parigi-Nizza, oggi la cronosquadre di Auxerre

La terza tappa della Parigi-Nizza 2024 si prospetta come un’altra cronosquadre fuori dal comune. A differenza delle consuete regole, il tempo verrà misurato sul primo corridore che attraversa il traguardo, e non sul quarto, come di consueto. Nonostante questa particolarità, la filosofia della gara rimane centrata sull’armonia perfetta tra i compagni di squadra nei 26,9 chilometri intorno ad Auxerre.

Il tracciato presenta una salita intorno al quinto chilometro, con pendenze del 4,5% per i successivi due chilometri. Dopo una breve discesa e un tratto pianeggiante, i corridori affronteranno un’altra ascesa verso la Côte de Jussy, rappresentando il punto cruciale della prova. L’intermedio sarà posizionato in cima a questa ascesa, da cui le squadre inizieranno il ritorno ad Auxerre. La strada sarà prevalentemente in discesa, ad eccezione dell’ultimo chilometro, con una salita del 3,1%. La vittoria sarà determinata dal tempo del primo corridore a tagliare il traguardo, rendendo essenziale uno sforzo corale e ben coordinato lungo l’intero percorso.

Le squadre meglio attrezzate per questa cronosquadre sono Soudal-QuickStep, Bora-hansgrohe e UAE-Team Emirates, tutte con capitani decisi a salire sul podio finale. La Soudal-QuickStep può contare su Remco Evenepoel, mentre Bora-hansgrohe ha il Campione olimpico Primož Roglič e UAE-Team Emirates schiera Joao Almeida come forte cronoman. Altre squadre in grado di fare bene includono Visma | Lease a Bike e Ineos Grenadiers, con corridori di talento come Matteo Jorgenson e Joshua Tarling. Movistar e EF-EasyPost presentano specialisti come Remi Cavagna e Stefan Bissegger. Infine, Jayco-AlUla, Lidl-Trek e Bahrain-Victorious, anche se prive di specialisti, possono comunque offrire prestazioni degne, contando su atleti potenti come Luke Durbridge, Tim Declerq e Pello Bilbao rispettivamente.

Nella tappa di ieri, Arvid De Kleijn della Tudor Pro Cycling Team ha conquistato la vittoria. La corsa ha visto un arrivo in volata, con i principali contendenti a risparmiare energie in vista della tappa odierna. De Kleijn è stato perfettamente lanciato dai suoi compagni, superando Laurence Pithie della Groupama-FDJ e conquistando la maglia di leader della classifica generale. Il podio è stato completato da Dylan Groenewegen del Team Jayco-AlUla. Danny Van Poppel della Bora-hansgrohe ha cercato di anticipare ma è stato superato nel finale.

La cronosquadre di Auxerre sarà trasmessa in diretta tv secondo il programma odierno, con la prima squadra che partirà alle 14:40 e l’ultima che arriverà alle 16:34. La gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport o RaiPlay3 dalle 16:05 alle 16:50, su Eurosport 2 dalle 15:45 alle 16:45 e su Eurosport e Discovery+ dalle 14:50 alle 16:50.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *