Presentato il Tour de France 2024: dall’Italia a Nizza

E’ stato presentato oggi a Parigi il percorso della 111/a edizione del Tour de France, il quale, come è stato già anticipato un anno fa, inizierà con tre tappe che si svolgeranno interamente in territorio italiano. Per la prima volta nella sua storia, il Tour de France parte dall’Italia e, sempre per la prima volta nella sua storia ultrasecolare, non si concluderà a Parigi, ma a Nizza, con una cronometro individuale. A pochi giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi, infatti, sarebbero mancate le condizioni ideali per organizzare l’ultima frazione della Grande Boucle.

I corridori lasceranno l’Italia nel corso della quarta tappa, con partenza da Pinerolo, dove si troveranno davanti il Col du Galibier prima dell’arrivo a Valloire. Una tappa difficile, con arrivo a 2.642 metri sul livello del mare nel quarto giorno di gara: il gruppo non è mai salito così in alto così presto. I contendenti per la maglia verde avranno una bella occasione per mostrare il loro coraggio nella seconda metà della settimana a Saint-Vulbas (tappa 5) e Digione (tappa 6).

Molto interessante è la tappa di Troyes, che presenta 14 settori di sterrato. In totale, saranno 32,2 i chilometri di strada bianca da affrontare. Sarà la nona tappa e sarà un’altra prima volta storica per il Tour de France.

L’impressione è che questo percorso sia davvero molto duro. Nei giorni seguenti non si arriverà a quote altissime ma le pendenze saranno molto impegnative, come avverrà nella frazione di Le Lioran (tappa 11), nel corso della quale si affronterà il Puy Mary Pas de Peyrol, il Col de Néronne e il Col del Pertus. Sui Pirenei è molto interessante il traguardo di Saint-Lary-Soulan Pla d’Adet (tappa 14), poi il giorno successivo per una frazione di 198 km con 4.850 m di dislivello con arrivo a Plateau de Beille (tappa 15).

Torna sul percorso la Cime de la Bonnette (2.802 metri) la strada asfaltata più alta delle Alpi. L’arrivo della tappa 19 sarà a Isola 2000, ma nulla sarà ancora deciso perché Nizza ospiterà la penultima tappa con il Col de la Couillole, il Col de Turini e il Col de la Colmiane da scalare prima della cronometro finale del 21 luglio, da Monaco e Nizza, in un percorso di 34 chilometri.

Tour de France 2024, le tappe

29 giugno – 1a tappa – Firenze – Rimini 206 km
30 giugno – 2a tappa – Cesenatico – Bologna 200 km
1 luglio – 3a tappa – Piacenza – Torino 229 km
2 luglio – 4a tappa – Pinerlo – Valloire 138 km
3 luglio – 5a tappa – Saint-Jean-de-Maurienne – Saint-Vulbas (Plaine de l’An) 177 km
4 luglio – 6a tappa Maçon – Dijion 163 km
5 luglio – 7a tappa – Nuits-Saint-Georges – Gevrey-Chambertin (crono) 25 km
6 luglio – 8a tappa – Semur-en-Auxois – Colombey-les-Deux-Eglises 176 km
7 luglio – 9a tappa – Troyes – Troyes 199 km
8 luglio – riposo
9 luglio – 10a tappa – Orleans – saint-Amand-Montrond 187 km
10 luglio – 11a tappa – Evaux-les-Bains – Le Lioran 211 km
11 luglio – 12a tappa Aurillac – Villeneuve-sur-Lot 204 km
12 luglio – 13a tappa – Agen – Pau 171 km
13 luglio – 14a tappa – Pau – Saint-Lary-Soulan (Pla d’Adet) 152 km
14 luglio – 15a tappa – Loudenvielle – Plateau de Beille 198 km
15 luglio – riposo
16 luglio – 16a tappa – Gruissan – Nimes 187 km
17 luglio – 17a tappa – Saint-Paul-Tros-Chateaux – Seperdévoluy 178 km
18 luglio – 18a tappa – Gap – Barcelonette 179 km
19 luglio – 19a tappa – Embrun – Isola 2000 145 km
20 luglio – 20a tappa – Nizza – Col de la Couillole 133 km
21 luglio – 21a tappa – Monaco – Nizza (crono) 34 km

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *