Liegi-Bastogne-Liegi 2023, il borsino dei favoriti

Siamo ormai giunti alla quarta classica monumento della stagione. la Liegi-Bastogne-Liegi è la Doyenne, la “decana” delle classiche, in quanto la più antica tra le monumento. 258 km da affrontare sul classico percorso che, come avviene da diversi anni, non si chiude più sulla collina di Ans ma nel centro di Liegi.

E’ inutile nascondere che il duello principale per il successo conclusivo sarà tra il campione del mondo in carica e vincitore dello scorso anno, Remco Evenepoel, e il mattatore di questa stagione delle classiche, Tadej Pogacar. Per il belga questo è l’esordio stagionale in una classica monumento, in quanto Remco ha preferito affrontare brevi corse a tappe e un lungo periodo sul Teide per preparare il Giro d’Italia. Pogacar, invece, affronterà domani l’ultimo appuntamento prima di staccare per un po’ di tempo, al fine di poter preparare il Tour de France. La sua primavera è stata eccezionale: dopo la vittoria al Fiandre, lo sloveno ha conquistato anche l’Amstel Gold Race e la Freccia Vallone. Domani potrebbe mettere a segno la tripletta nelle Ardenne.

Tra gli altri possibili favoriti della vigilia ci sono diversi nomi, a iniziare da Ben Healy, che ha fornito un’ottima prova all’Amstel Gold Race, così come Mikel Landa, autore di un’ottima Freccia Vallone. Tradizionalmente, la Liegi ha sempre premiato il corridore più completo: bisognerà anche capire come sarà gestito il finale di corsa.

Dove vedere in tv la Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi 2023 sarà trasmessa in diretta tv su Eurosport 1 a partire dalle 13.00. Su Rai 2 alle 15.40. Sarà trasmessa in diretta streaming su Raiplay (dalle 14.30).

Liegi-Bastogne-Liegi, i favoriti

5 stelle *****: Tadej Pogacar (UAE Team Emirates).

4 stelle ****: Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), Ben Healy (EF EasyPost), Mikel Landa (Bahrain-Victorious).

3 stelle ***: Tom Pidcock (Ineos-Grenadiers), Mattias Skjelmose (Trek-Segafredo), Victor Lafay (Cofidis), Giulio Ciccone (Trek-Segafredo).

2 stelle **: Tiesj Benoot (Jumbo-Visma), Alexander Vlasov (Bora-hansgrohe), Michael Woods (Israel-Premier Tech), Romain Bardet (Team Dsm).

1 stella *: Soren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck), Attila Valter (Jumbo-Visma), Enric Mas (Movistar Team).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *