Longo Borghini, sei un incanto: trionfo alla Freccia del Brabante 2024

Elisa Longo Borghini continua a incantare: dopo la vittoria al Giro delle Fiandre, l’azzurra si è presa anche la Freccia del Brabante 2024 con un’azione solitaria. Questo segna il terzo trionfo stagionale per Longo Borghini, il secondo consecutivo dopo la prestigiosa vittoria nella monumentale gara belga. Nonostante l’infortunio e l’assenza della sua compagna di squadra Lizzie Deignan, Longo Borghini ha saltato la Paris-Roubaix Femmes del sabato precedente, poiché non era pianificata nel suo calendario di gare e ha preferito non sovraccaricarsi di impegni.

La ciclista piemontese, medaglia di bronzo olimpica a Rio 2016 e Tokyo 2020, sta mostrando una forma straordinaria all’inizio di questa stagione. Dopo il secondo posto alla Strade Bianche e la vittoria al Trofeo Oro in Euro, Longo Borghini ha ottenuto un doppio successo in Belgio, il primo alla Freccia del Brabante. La sua azione solitaria l’ha portata a vincere su Demi Vollering, la vincitrice del Tour de France Femmes 2023 e dominatrice delle classiche delle Ardenne lo scorso anno.

“È stata una prestazione di squadra molto forte, come abbiamo dimostrato al Fiandre – ha affermato Elisa Longo Borghini – oggi avevamo pianificato un attacco al chilometro 85, e poi lo abbiamo rifatto sulla Moskesstraat. Demi sembrava davvero forte e ha fatto una buona gara, è una ciclista che rispetto molto. Oggi ero più forte, forse domani lei sarà più forte. Questa vittoria è per mio marito, Jacopo [Mosca], che è in allenamento al Teide. Durante l’inverno mi sono prefissata un grande obiettivo per cui ho lavorato duramente, e questo è la Liegi. Naturalmente, ogni gara è diversa e speciale. Cercherò di fare del mio meglio lì. Nelle Ardenne cercherò di dare il massimo per il Team; alla Flèche per Gaia e all’Amstel per Shirin”.

La Freccia del Brabante 2024, che ha visto Longo Borghini trionfare, si è svolta su un percorso da Sint-Kwintens-Lennik a Overijse per 134,9 km. Tra gli altri risultati azzurri, va segnalato il settimo posto di Eleonora Ciabocco, ventenne del Team DSM-Firmenich PostNL. Questi sono risultati importanti per il ciclismo femminile, preparandosi per l’Amstel Gold Race di domenica, la prima delle classiche delle Ardenne.

Nella gara maschile della Freccia del Brabante 2024, la vittoria è andata al francese Benoit Cosnefroy, che ha battuto Dylan Teuns e Tim Wellens nello sprint finale. Nicolò Buratti è stato il migliore degli italiani, chiudendo in diciottesima posizione. Cosnefroy, con la vittoria odierna, aggiunge un altro successo a un inizio di stagione molto positivo, confermandosi come uno dei protagonisti da seguire nelle prossime sfide, inclusi gli appuntamenti delle Ardenne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *