Gp Francoforte 2024, la stoccata di Van Gils

Il GP Francoforte 2024 ha visto trionfare il belga Maxim Van Gils, rappresentante della Lotto Dstny, che ha conquistato la sua prima vittoria in una gara del circuito World Tour. In una volata ristretta che ha coinvolto circa 35 corridori, Van Gils ha superato sulla linea del traguardo lo spagnolo Alex Aranburu della Movistar, mentre la terza posizione è stata ottenuta dal giovane statunitense Riley Sheehan del team Israel-Premier Tech, che ha preceduto il giovanissimo britannico Lukas Nerurkar dell’EF Education-EasyPost. Il percorso del GP Francoforte, che ha visto il trionfo di Van Gils, si è snodato da Eschborn a Francoforte, per un totale di 201.5 chilometri.

Questa vittoria riveste un significato particolare per Van Gils, non solo perché segna il suo debutto vincente nel circuito World Tour, ma anche perché rappresenta il culmine di una primavera caratterizzata da prestigiosi piazzamenti.

La corsa è partita con tre corridori che hanno preso il largo fin dai primi chilometri: Jacopo Mosca (Lidl-Trek), John Degenkolb (Team DSM-Firmenich PostNL) e Warre Vangheluwe (Soudal-QuickStep). Il gruppo ha lasciato loro fare, consentendo loro di accumulare rapidamente fino a sette minuti di vantaggio. Tuttavia, l’UAE Team Emirates ha iniziato a ridurre il gap, che è sceso a 5’30” durante la prima salita. Un problema meccanico ha costretto Mosca a perdere contatto con i suoi compagni di fuga, lasciando Vangheluwe e Degenkolb al comando.

Degenkolb ha ceduto prima di Vangheluwe, che è stato raggiunto lungo la salita di Feldberg. Questo ha portato a un gruppo abbastanza selezionato in testa alla corsa, con la Lotto Dstny che ha lavorato duramente per mantenere il controllo della situazione. Dopo vari tentativi di fuga, è stato Emanuel Buchmann (Bora-hansgrohe) a provare l’azione solitaria, seguito da Roger Adrià (Bora-hansgrohe), Sjoerd Bax (UAE Team Emirates) e Ben Healy (EF Education-EasyPost). Anche se il gruppo è rimasto compatto per gran parte della corsa, alla fine è stato Jan Christen (UAE Team Emirates) a sferrare un attacco decisivo, portando via un gruppetto di inseguitori.

Christen è riuscito a mantenere un vantaggio considerevole fino alla fine, ma è stato ripreso poco prima del traguardo. Nella volata finale, Maxim Van Gils ha saputo superare tutti gli avversari, dimostrando la sua forza e abilità. Ecco le parole di Van Gils dopo la vittoria: “Le mie sensazioni oggi non erano buonissime, ma la squadra faceva corsa dura per far staccare i velocisti e questo mi ha dato fiducia. Ho provato a sopravvivere sull’ultima ripida salita e poi sono stato a ruota per recuperare energie e concentrarmi sulla volata. Prima della linea del traguardo ho dato tutto e ho preso velocità sufficiente per farcela. Adesso mi prendo un momento di pausa perché sono abbastanza stanco, poi mi concentrerò sull’evento principale, che sarà il Tour de France”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *