Tour de France 2024, presentazione quinta tappa: occasione per velocisti

La quinta tappa del Tour de France 2024 offre una ghiotta opportunità per i velocisti. Dopo le fatiche della montagna, il percorso relativamente semplice parte da Saint-Jean-de-Maurienne e si conclude, dopo 177,4 chilometri, a Saint-Vulbas, nel dipartimento dell’Ain, città che ospita per la prima volta la celebre corsa ciclistica. Con due GPM di quarta categoria, la tappa è ideale per un arrivo in volata, dato che le salite non sembrano sufficientemente difficili da mettere in difficoltà gli sprinter.

La tappa inizia a Saint-Jean-de-Maurienne con un tratto in leggera discesa per i primi settanta chilometri, attraversando Chambery. La parte centrale è caratterizzata da brevi saliscendi, offrendo qualche opportunità per le fughe. Il primo GPM è la Côte de Cheval Blanc (1,5 km al 4,3%) dopo 104,6 chilometri, seguito da un tratto pianeggiante con un traguardo volante a Aoste (Saint-Didier) dopo 123,2 chilometri. L’ultima difficoltà sarà la Côte de Lhuis (3 km al 4,8%), situata a 34 chilometri dall’arrivo. Da lì in poi, il percorso sarà completamente pianeggiante fino a Saint-Vulbas, favorendo il controllo della corsa da parte delle squadre dei velocisti in preparazione della volata finale.

Tra i favoriti per la vittoria della quinta tappa del Tour de France 2024 c’è Jasper Philipsen dell’Alpecin-Deceuninck, in cerca di riscatto dopo la sfortuna a Torino. Supportato da un forte treno guidato da Mathieu van der Poel, Philipsen punta a riaffermare la sua supremazia nelle volate, come dimostrato nella scorsa edizione. Anche Mads Pedersen della Lidl-Trek cercherà il riscatto dopo essere stato beffato a Torino. Altri contendenti includono Biniam Girmay dell’Intermarché-Wanty, Fernando Gaviria della Movistar e Arnaud De Lie della Lotto Dstny, che hanno mostrato buone prestazioni nella prima volata del Tour. Girmay, primo eritreo a competere a questi livelli, continua a scrivere pagine di storia, mentre De Lie e Gaviria cercheranno di confermare la loro forma.

Dylan Groenewegen del Team Jayco-AlUla, reduce dalla vittoria nei campionati nazionali, cercherà di migliorare rispetto alla prima volata. Anche Phil Bauhaus della Bahrain Victorious, Sam Bennett della Decathlon-Ag2r La Mondiale, Bryan Coquard della Cofidis e Fabio Jakobsen del Team dsm-firmenich PostNL sperano in un risultato migliore. Mark Cavendish dell’Astana Qazaqstan tenterà di ottenere la sua 35ª vittoria al Tour. In caso di difficoltà, la squadra kazaka potrebbe puntare su Cees Bol o Davide Ballerini, ottavo a Torino. Pascal Ackermann della Israel-Premier Tech e Arnaud Démare dell’Arkéa-B&B Hotels cercheranno di farsi valere in una tappa favorevole ai velocisti, mentre Wout Van Aert della Visma | Lease a Bike, dopo una giornata difficile, potrebbe decidere di partecipare alla volata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *