Tour de France 2024, oggi (6 luglio) l’ottava tappa con tanti saliscendi

Dopo la prima cronometro, il Tour de France 2024 prosegue oggi (6 luglio) con la tappa Semur-en-Auxois – Colombey-Les-Deux-Églises, lunga 183,4 chilometri. Questa ottava frazione, pur apparendo adatta ai velocisti, presenta un profilo altimetrico più impegnativo rispetto alle precedenti. Il percorso include cinque Gran Premi della Montagna di Terza Categoria e poche sezioni pianeggianti, aprendo la possibilità a fughe vincenti.

Partendo da Semur-en-Auxois, i ciclisti affrontano subito una serie di Gran Premi della Montagna ravvicinati. La Côte de Vitteaux (2 km al 7,3%) arriva dopo 22 chilometri, seguita dalla Côte de Villy-en-Auxois (2,4 km al 5,5%) e dalla Côte de Verrey-sous-Salmaise (2,9 km al 6%), con la cima al chilometro 38,8. Dopo un tratto di discesa, i corridori raggiungono il traguardo volante di Lamargelle dopo 59 chilometri.

La parte centrale del percorso continua con saliscendi, tra cui la Côte de Santenoge (1,1 km all’8,1%), una delle salite più impegnative della giornata. Anche nella seconda metà del percorso, la strada resta ondulata, con la Côte de Gley-sur-Aujon (1,2 km all’8,4%) a poco più di 60 chilometri dal traguardo. Da lì, non ci saranno più GPM, ma il percorso rimarrà irregolare. Ai -14 dall’arrivo si passa per Sexfontaines, con uno strappetto breve ma insidioso. Gli ultimi tre chilometri sono in rettilineo, con una leggera salita fino al traguardo a Colombey-Les-Deux-Églises.

Questo profilo frastagliato favorisce velocisti resistenti come Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), che ha dimostrato di saper competere anche in giornate selettive. Anche Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike) sarebbe un favorito, ma non è ancora al 100%. Altri velocisti capaci di affrontare brevi salite includono Alex Aranburu (Movistar) e Michael Matthews (Jayco-AlUla), entrambi in ottima forma e pronti a contendersi la vittoria. Luca Mozzato (Arkea-B&B Hotels), recentemente convocato per le Olimpiadi, potrebbe sorprendere nonostante un inizio di Tour incerto.

Per la tappa di oggi del Tour de France 2024 (6 luglio), corridori da classiche come Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) e Alberto Bettiol (EF Education-EasyPost) potrebbero attaccare da lontano, sperando di arrivare in solitaria o con un piccolo gruppo. Magnus Cort (Uno-X), Christophe Laporte (Visma | Lease a Bike) e Ben Healy (EF Education-EasyPost) sono altri nomi da tenere d’occhio, grazie alla loro capacità di affrontare percorsi ondulati.

Anche velocisti da classiche come Arnaud De Lie (Lotto Dstny), Mads Pedersen (Lidl-Trek), e la coppia della Cofidis, Bryan Coquard e Axel Zingle, hanno buone possibilità. Marijn Van den Berg (EF Education-EasyPost) potrebbe sfruttare una tappa selettiva a suo vantaggio.

Se il ritmo sarà elevato, i velocisti puri potrebbero faticare a mantenere il passo. Tuttavia, non si può escludere un exploit di corridori come Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Dylan Groenewegen (Jayco-AlUla), Sam Bennett (Decathlon Ag2r La Mondiale), Alexander Kristoff (Uno-X) e Fernando Gaviria (Movistar).

In caso di una corsa particolarmente dura, scalatori esplosivi come Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), Maxim Van Gils (Lotto Dstny), Paul Lapeira (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Stephen Williams (Israel-Premier Tech) potrebbero lottare per la vittoria. Anche corridori di alta classifica come Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), Primoz Roglic (Visma | Lease a Bike) e Remco Evenepoel (Soudal-QuickStep) potrebbero sfruttare un percorso tattico o condizioni meteo avverse per distanziare i rivali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *