Mondiali ciclismo 2024, Pogacar insegue Merckx e Roche

Pogacar doppietta Pirenei
14/07/2024 - Tour de France 2024 - Étape 15 - Loudenvielle / Plateau de Beille (197,7 km) - POGACAR Tadej (UAE TEAM EMIRATES)

Tadej Pogacar ha spiegato a più riprese che essere paragonato a Eddy Merckx è al tempo stesso “lusinghiero e fastidioso”, ma stavolta non si può fare altrimenti. Qualora Pogacar dovesse riuscire nell’impresa di vincere il mondiale di Zurigo 2024, sarebbe il terzo corridore nella storia capace di vincere, nello stesso anno, il Giro d’Italia, il Tour de France e la rassegna iridata. Prima di lui ci sono riusciti solo due corridori: Eddy Merckx nel 1974 e Stephen Roche nel 1987.

“È un po’ lusinghiero, ma allo stesso tempo può essere fastidioso perché vuoi solo essere te stesso, e fare le tue gare e andare per la tua strada, non per quella di qualcun altro, e scrivere la tua storia” ha affermato Tadej Pogacar riferendosi ai paragoni con Eddy Merckx, in un’intervista rilasciata alla CNN. 

Dopo aver corso una stagione da protagonista assoluto, Tadej Pogacar è l’uomo più atteso ai mondiali di ciclismo Zurigo 2024. La Slovenia schiererà al via un vero e proprio dream team, composto dai due corridori che si sono spartiti i tre grandi giri, Tadej Pogacar (Giro e Tour) e Primoz Roglic (Vuelta). Insieme a loro ci saranno Matej Mohoric (vincitore di una Milano-Sanremo), Jan Tratnik (trionfatore quest’anno alla Omloop Het Nieuwsblad), Luka Mezgec, Domen Novak e Matevz Govekar.

Mondiali Zurigo 2024, Pogacar a confronto con Evenepoel

Fa sorridere il fatto che uno degli avversari più accreditati di Tadej Pogacar in vista del mondiale 2024 sia proprio Remco Evenepoel, il corridore che in Belgio è stato sempre indicato come il nuovo Eddy Merckx. Ovviamente non ci sarà solo lui: Mathieu van der Poel proverà a difendere la maglia iridata nonostante il percorso non si addica del tutto alle sue caratteristiche, mentre le altre nazionali tenteranno il tutto per tutto per cercare di distanziare i big anticipando il finale.

Fatto sta che più passa il tempo e più Tadej Pogacar è capace di scrivere pagine di ciclismo d’altri tempi. la doppietta Giro d’Italia – Tour de France nello stesso anno mancava dal 1998, anno in cui riuscì nell’impresa Marco Pantani; quando nel 2023 lo sloveno ha vinto il Giro delle Fiandre, invece, è stato segnalato che l’ultimo corridore in grado di vincere in carriera il Tour de France e la classica belga è stato Eddy Merckx negli anni ’70. Alla fine, che piaccia o no, il paragone è sempre con il Cannibale belga. Se vogliamo vederla sotto un altro punto di vista, invece, Pogacar ha già superato Roche, visto che l’irlandese non è mai riuscito a vincere, nella sua carriera, una classica monumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *