Tour de la Provence 2025: trionfo di Sam Bennett nell’ultima tappa

Si chiude con il successo di Sam Bennett il Tour de la Provence 2025. L’irlandese si impone con una volata autorevole, conquistando così la sua seconda vittoria in tre tappe. Nello sprint conclusivo ha la meglio su Marijn van den Berg (EF Education – EasyPost) e sul sorprendente Alexander Kojnin (Nice Métropole Côte d’Azur). La volata finale è segnata da un incidente che coinvolge Pascal Ackermann (Israel – Premier Tech), mentre Alessandro Borgo (Bahrain Victorious) si classifica ottavo, subito davanti al vincitore della classifica generale, Mads Pedersen (Lidl-Trek).

La corsa rimane a lungo compatta, con diversi tentativi di fuga neutralizzati dal gruppo. Tra i più intraprendenti, intorno al km 30, Roman Ermakov (Bahrain Victorious), Aimé de Gendt, Damien Touzé (Cofidis), Henri-François Haquin (Wagner Bazin WB), Jelle Johannink (Unibet Tietema Rockets) e Matisse Julien (CIC U Nantes) provano ad allungare, ma il loro tentativo dura solo pochi chilometri.

Un nuovo scatto si verifica dopo il km 70, approfittando di un rallentamento del gruppo. A prendere il largo sono Raùl Garcia Pierna (Arkéa-B&B Hôtels), Samuel Leroux (TotalEnergies), Cériel Desal (Wagner Bazin WB), Daniel Smajkic Årnes (Van Rysel-Roubaix), Matisse Julien (CIC U Nantes) e Damien Girard (Nice Métropole Côte d’Azur), che guadagnano rapidamente circa due minuti. Tuttavia, il gruppo tiene sotto controllo l’azione, temendo la pericolosità di Garcia Pierna in chiave classifica generale. Il margine non supera mai i due minuti, e i fuggitivi vengono ripresi soltanto all’ultimo chilometro.

A quel punto lo sprint diventa caotico, con un grande rischio per i velocisti. La situazione si complica ulteriormente quando Pascal Ackermann, in terza posizione, cade rovinosamente, coinvolgendo altri corridori. A disputarsi la vittoria rimangono Sam Bennett (Decathlon Ag2r La Mondiale) e Marijn van den Berg, con l’irlandese che riesce a resistere al ritorno dell’olandese e taglia il traguardo per primo. Alexander Kojnin sorprende tutti con un terzo posto, mentre Mads Pedersen chiude in nona posizione, aggiudicandosi la classifica generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *