Le Samyn 2025: percorso, favoriti e diretta tv

Dopo il weekend inaugurale, la stagione belga entra nel vivo con la Samyn 2025. La corsa vallone si terrà oggi, martedì 4 marzo, e rappresenterà un test cruciale per gli specialisti delle Classiche. Il percorso, caratterizzato da diversi tratti in pavé per oltre 10 chilometri complessivi, metterà alla prova i corridori soprattutto nel circuito finale. Qui, le salite della Côte de la Roquette e della Côte des Nonnettes offriranno occasioni per chi vorrà anticipare la volata, sebbene il tracciato favorisca comunque gli sprinter.

Il percorso della Le Samyn 2025 non presenta grandi novità rispetto agli anni precedenti. La gara, in passato nota come Le Samyn, si svolgerà su un tracciato consolidato di 199,1 km tra Quaregnon e Dour. I primi 96,1 km saranno prevalentemente pianeggianti, mentre gli ultimi 87,3 km si svilupperanno all’interno del circuito finale. Questo anello di 29,1 km, da ripetere tre volte, comprende i settori in pavé di Rue de Vert Pignon (1,4 km), Rue Chasse de la Motte (300 m) e Rue des Jonquilles (400 m), seguiti dagli strappi in ciottolato della Côte de la Roquette (600 m) e della Côte des Nonnettes (300 m). L’ultimo ostacolo sarà il pavé di Rue de Bellevue (500 m), affrontato per l’ultima volta a meno di 3 km dal traguardo.

Favoriti Le Samyn 2025

Con la sua partecipazione annunciata a sorpresa, Mathieu Van der Poel diventa automaticamente il principale favorito. Il campione della Alpecin-Deceuninck torna in gara dopo il trionfo ai Mondiali di Ciclocross di Lievin, anticipando il debutto previsto alla Tirreno-Adriatico. Anche se non sarà ancora al massimo della condizione, il suo talento e la presenza di diversi tratti in pavé lo rendono l’uomo da battere.

Tra i principali avversari ci sono due velocisti di alto livello: Arnaud De Lie (Lotto) e Paul Magnier (Soudal Quick-Step). De Lie, reduce da un’Omloop difficile, potrebbe trovarsi più a suo agio su un percorso meno selettivo, mentre Magnier arriva con grande entusiasmo dopo il sorprendente secondo posto alla Omloop Het Nieuwsblad. Tra i protagonisti del weekend d’apertura, merita attenzione anche Hugo Hofstetter (Israel-Premier Tech), terzo alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, dimostrando di poter competere con i migliori sprinter.

Laurenz Rex (Intermarché-Wanty) si presenterà al via con l’obiettivo di difendere il titolo conquistato nel 2024. Per riuscirci, avrà bisogno di una corsa dura, come accaduto lo scorso anno. Un discorso simile vale per Jenthe Biermans (Arkéa B&B-Hotels), terzo nella passata edizione, che potrebbe faticare in una volata di gruppo ma rivelarsi pericoloso in un finale più selettivo. Anche Lewis Askey (Groupama-FDJ), Alec Segaert (Lotto) e Florian Sénéchal (Arkéa B&B-Hotels) potrebbero trarre vantaggio da una gara movimentata, pur essendo probabilmente al servizio dei capitani delle rispettive squadre.

Le Samyn 2025 sarà trasmessa dalle 14:30 in diretta su Eurosport2 e su Discovery+.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights