Tour de France 2025, presentazione 17ª tappa: Bollène – Valence (160,4 km)

La diciassettesima tappa del Tour de France 2025, 160,4 chilometri da Bollène a Valence, sarà l’ultima chance per i velocisti prima del gran finale alpino. In una giornata priva di grandi insidie, il percorso propone un profilo movimentato ma senza reali difficoltà.

La partenza è subito in leggera salita, con lo strappo non categorizzato del Col de l’Aspre dopo circa 10 chilometri. Segue una breve discesa, poi una lunga fase di falsipiani e leggere ondulazioni.

Il traguardo volante è posizionato al chilometro 47,9 a Roche-Saint-Secret-Béconne. Dopo altri 18 chilometri si raggiunge il primo GPM di giornata, il Col du Pertuis, salita di quarta categoria: 3,7 km al 6,6% di pendenza media, con punte all’8%. Seguono circa 50 chilometri di continui saliscendi prima del secondo e ultimo GPM, sempre di quarta categoria, il Col de Tartaguille: 3,6 km al 3,5% con un picco massimo del 7,3%, situato a 43,4 chilometri dall’arrivo.

Da quel punto la strada spiana definitivamente. Nel finale, superato il comune di Chabeuil a circa 9 chilometri dall’arrivo, il percorso prosegue veloce e sostanzialmente rettilineo, intervallato soltanto da numerose rotonde. A 700 metri dal traguardo una curva secca a sinistra immette nel boulevard finale.

Valence, la città dei velocisti

Quella di Valence è una sede d’arrivo storicamente favorevole agli sprinter: dal successo di André Greipel nel 2015, alla volata capolavoro del campione iridato Peter Sagan nel 2018, fino al trionfo di Mark Cavendish nel 2021, sempre firme d’autore hanno siglato la tappa. Oggi l’attenzione è tutta sulla maglia verde Jonathan Milan. Il Toro di Buja vuole allungare nella classifica a punti e, per riuscirci, la Lidl-Trek dovrà proteggerlo soprattutto nel tratto finale, contrastando i fastidiosi venti della Valle del Rodano e preparandogli al meglio la volata. Un’ulteriore insidia per Milan è Tim Merlier, che lo ha già battuto due volte in volata, a Dunkerque e a Châteauroux. Occhio anche a Biniam Girmay: terzo nella classifica a punti ma ancora a caccia del primo successo in questo Tour, oggi proverà a giocarsi il tutto per tutto. L’Alpecin-Deceuninck, orfana di Philipsen e van der Poel, punterà tutto su Kaden Groves. Tra gli altri nomi da tenere d’occhio ci sono Arnaud De Lie, Phil Bauhaus, Pascal Ackermann, Jordi Meeus, Danny Van Poppel e gli italiani Alberto Dainese e Vincenzo Albanese, entrambi già nella top 10 nella tappa di Laval.

Orari e diretta tv

La partenza è fissata per le 13:50, mentre l’arrivo è previsto in una finestra compresa tra le 17:10 e le 17:29 a seconda dell’andamento della corsa.
La diretta in chiaro sarà su Rai 2 e in streaming su RaiPlay a partire dalle 14:45. Chi vuole seguire la corsa fin dal primo chilometro potrà farlo in streaming integrale su Discovery+. La copertura di Eurosport sarà disponibile anche su TimVision, DAZN e Amazon Prime Video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights