La cittร di Avezzano si appresta a vivere un weekend di grande passione ciclistica con il gravel. Dalla parola inglese che significa “ghiaia”, nel contesto del ciclismo il gravel indica un tipo di bicicletta progettata per affrontare terreni misti, come strade sterrate e ghiaiose, oltre che l’asfalto.
Domenica 21 settembre, il territorio marsicano diventerร la capitale continentale di questa disciplina in rapidissima ascesa, ospitando i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge.
A rendere possibile questa grande sfida organizzativa รจ il Team Go Fast (con in testa il presidente Andrea Di Giuseppe e il direttore generale dellโorganizzazione Luigi Di Giosia, coaudivati da Adriano Pirozzi e Stefania Conte) che si prepara a questa nuova ed inedita avventura confermando la sua polivalenza nel mondo del ciclismo. Dopo aver maturato una solida esperienza in diverse discipline, il Team Go Fast abbraccia il mondo gravel con lโenergia e la competenza che lo caratterizzano, pronta a orchestrare una manifestazione di altissimo livello in stretta sinergia con lโUnione Europea del Ciclismo e la Federazione Ciclistica Italiana.
Un evento di portata internazionale che conferma il sostegno istituzionale di Regione Abruzzo e del Comune di Avezzano che, a loro volta, hanno creduto fortemente nel progetto per promuovere il territorio, le sue eccellenze e le sue straordinarie bellezze paesaggistiche attraverso lo sport.
Quella abruzzese sarร una vetrina e uno spot per tutta la regione che ha l’onore di ospitare per la prima volta in assoluto la rassegna continentale. Un palcoscenico d’eccezione per 338 corridori, in rappresentanza di 23 nazioni, che si sfideranno per l’ambito titolo europeo. Saranno assegnati ben 17 titoli continentali: 2 nelle categorie Elite (uomini e donne) e 15 nelle categorie master maschili e femminili. Non verranno assegnati titoli per le fasce dโetร 19-34 anni (UEC Gravel European Challenge).
Le gare saranno valide come qualificazione per i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, in programma l’11 e 12 ottobre a South Limburg, in Olanda.
LโItalia vanta il maggior numero di atleti alla partenza e sarร presente anche la nazionale azzurra รฉlite, sia maschile che femminile, diretta dal commissario tecnico Daniele Pontoni (affiancato dal collaboratore tecnico Luigi Bielli) che annovera tra le proprie fila anche il pescarese doc Lorenzo Masciarelli della MBH Bank Colpack Ballan CSB, reduce dalla recente partecipazione al Trofeo Matteotti.
Tra i nomi gettonati per la gara degli รฉlite uomini l’olandese Johnny Hoogerland, il britannico Connor Swift gli austriaci Alban Lakata (3 volte iridato marathon) e Daniel Federspiel (due volte iridato nel cross country eliminator), affiancati dai big italiani Mattia De Marchi, Daniel Oss e il campione italiano in carica Mattia Gaffuri. Tra le donne da tener dโocchio la svedese Hanna Nilsson, la tedesca Romy Kasper, la britannica Sophie Wright e anche le azzurre Rachele Barbieri, Giada Specia, Erika Magnaldi, Sofia Bertizzolo insieme alla tricolore in carica Carlotta Borello.
Il percorso degli Europei prevede la percorrenza di un circuito di 29,8 chilometri, con due salite (una piรน lunga e pedalabile e unโaltra piรน breve e ripida) con 460 metri di dislivello (70% sterrato e 30% asfalto) con lโattraversamento dei territori comunali di Massa dโAlbe, Magliano deโ Marsi e Scurcola Marsicana, incluso il transito nellโiconica tratta di Alba Fucens per riscendere ad Antrosano e giungere in piazza Risorgimento ad Avezzanodove sono fissati partenza e arrivo.
Gli uomini รฉlite dovranno percorrerlo 5 volte per un totale di 148 chilometri e le donne รฉlite 3 volte per un totale di 88,8 chilometri. Le restanti categorie amatoriali ripeteranno il circuito da un minimo di 2 a un massimo di 4 giri in base allโetร del singolo partecipante.
La diretta streaming, realizzata da Ciclismo web, inizierร alle ore 13.30