Lunedì 6 ottobre va in scena il secondo appuntamento del Trittico Lombardo: la Coppa Bernocchi 2025. La classica organizzata dall’US Legnanese conserva le sue caratteristiche storiche, con il tradizionale circuito della Valle Olona al centro della corsa e un finale che può sorridere tanto agli attaccanti quanto ai velocisti più resistenti.
Al via ci saranno ben 15 squadre WorldTour, pronte a contendersi il successo e a succedere al belga Stan Van Tricht, vincitore dell’edizione 2024.
Segui la Coppa Bernocchi in diretta LIVE
Il percorso
Legnano – Legnano (191,6 km)
Il tracciato ricalca fedelmente quello degli ultimi anni, con un chilometraggio leggermente aumentato grazie all’aggiunta di un giro in più sul circuito principale.
Dopo la partenza ufficiale a San Giorgio su Legnano, il gruppo percorrerà un tratto iniziale in linea verso nord, fino a entrare nel cuore della gara: il circuito della Valle Olona, da ripetere otto volte.
Caratteristiche principali del circuito:
- Strappo di San Pancrazio
- Piccolo Stelvio + Caramamma: 1.685 metri complessivi al 7,1% di media, punte massime al 14%
L’ultima scalata si troverà a 31 km dal traguardo, poi strada in leggera discesa fino al rientro a Legnano.
Gli ultimi 5 km, pianeggianti e tortuosi, presenteranno diverse curve tecniche: l’ultima, a 600 metri dal traguardo, lancerà il gruppo sul rettilineo finale di via XX Settembre.
I favoriti
Negli ultimi anni la corsa non si è spesso decisa in volata, ma il parterre 2025 è ricco di velocisti resistenti, segno che molte squadre punteranno a un finale allo sprint.
Sprinter di riferimento
- Matthew Brennan (Visma | Lease a Bike): il giovane britannico è il fenomeno emergente, già 12 successi in stagione e capace di reggere le difficoltà prima di esprimersi in volata.
- Michael Matthews (Jayco-AlUla): sempre costante, può tenere in salita e finalizzare allo sprint.
- Luke Lamperti (Soudal Quick-Step): veloce e solido, con Ethan Hayter come alternativa.
- Orluis Aular (Movistar): potente e resistente, uno dei più attesi.
- Tobias Andresen (Team Picnic PostNL) e Giovanni Lonardi (Polti-VisitMalta): velocisti puri, temibili se reggono le salite.