BERGAMO – Tadej Pogacar entra ancora una volta nella storia del ciclismo. Il corridore sloveno ha vinto Il Lombardia 2025, conquistando la sua quinta vittoria consecutiva nella classica delle Foglie Morte. Con questo successo, il corridore sloveno riesce a raggiungere e migliorare il record di Fausto Coppi: entrambi i corridori hanno infatti vinto cinque edizioni del Giro di Lombardia, ma Tadej Pogacar è l’unico che se lo è aggiudicato per cinque volte consecutivamente. Il Campionissimo aveva messo a segno il poker dal 1946 al 1949, per poi vincere l’ultimo nel 1954.
Con la vittoria a Il Lombardia 2025, Tadej Pogacar conclude anche un finale di stagione straordinario, dove ha ottenuto un filotto di vittorie: secondo mondiale consecutivo, titolo europeo, successo alla Tre Valli Varesine e Il Lombardia. E’ il terzo successo, quest’anno, in una classica monumento, dato che lo sloveno ha anche vinto il Giro delle Fiandre e la Liegi-Bastogne-Liegi.
L’azione decisiva di Tadej Pogacar a Il Lombardia 2025
👋🏻 Arrivederci Pogačar
— El Maillot (@ElMaillot_) October 11, 2025
🇮🇹 #ILombardia pic.twitter.com/qv16fAcaWq
L’azione decisiva è nata a 36 km dall’arrivo, sul Passo Ganda. Lo sloveno ha lasciato tutti sul posto con un’accelerazione perfetta, seminando gli avversari. In quel momento era in fuga Quinn Simmons, ripreso pochi chilometri dopo. L’assolo di Pogacar è arrivato fino a Bergamo. Salgono sul podio Remco Evenepoel, secondo, e Michael Storer, terzo.
L’ennesima stagione da favola
Era partito da grande favorito per la vittoria a Il Lombardia 2025 Tadej Pogacar, e non ha deluso le aspettative. Il campione del mondo è scattato sul Passo Ganda, come avvenuto nelle precedenti edizioni in cui la corsa è terminata a Bergamo. grande lavoro è stato svolto dalla UAE Team Emirates XRG: in quel momento, infatti, la Soudal Quick-Step aveva lavorato per ricucire sulla fuga iniziale nella quale era presente, tra gli altri, anche Filippo Ganna.
Quando Pogacar ha accelerato, la corsa si è praticamente chiusa. Remco evcenepoel ha cercato di contenere il distacco, nonostante sia stato anche rallentato sulla salita di Bergamo Alta a causa di due moto che sono cadute davanti a lui. Il distacco era però già abbondante, superiore al minuto e mezzo: alla fine della giornata, il belga ha chiuso a 1’48”, con Michael Storer a 3’14”. Fuori dalla top 10 gli italiani. il migliore è Christian Scaroni, quindicesimo.