Tour of the Alps 2025: percorso, favoriti e tappe

Il Tour of the Alps 2025 torna dal 21 al 25 aprile con una formula ormai consolidata: cinque tappe brevi ma intense, caratterizzate da continui saliscendi, assenza di cronometro e possibilità di attaccare in ogni momento. La corsa, che tocca Trentino-Alto Adige e Tirolo austriaco, rappresenta uno snodo fondamentale nella preparazione dei big in vista del Giro d’Italia 2025.

Anche quest’anno non ci saranno grandi arrivi in salita, ma le altimetrie mosse e le pendenze impegnative garantiranno spettacolo e battaglia per la classifica generale.

I FAVORITI DEL TOUR OF THE ALPS 2025

Il numero uno sulle strade del Tour sarà Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek), vincitore dell’edizione 2024. A sfidarlo ci saranno diversi pretendenti italiani: Giulio Ciccone ha ben figurato allo UAE Tour e alla Tirreno-Adriatico, mentre Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious) arriva da un terzo posto nella Corsa dei Due Mari ed è considerato tra i grandi favoriti.

Attenzione anche a Thymen Arensman (INEOS Grenadiers), reduce da un buon inizio di stagione, e a Jai Hindley (Red Bull-BORA Hansgrohe), pronto a tornare protagonista in salita. L’edizione 2025 rappresenta l’ultima apparizione al Tour of the Alps per Romain Bardet (Team Picnic PostNL), vincitore nel 2022, mentre il talento di casa Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale) proverà a lasciare il segno nelle tappe austriache.

Il percorso del Tour of the Alps 2025 non prevede una tappa regina, ma ogni frazione potrebbe risultare decisiva per la classifica. Nessuna volata, nessuna cronometro, solo salite e discese continue.

TAPPE TOUR OF THE ALPS 2025

  • 1ª tappa (21 aprile): San Lorenzo Dorsino > San Lorenzo Dorsino (148,5 km)
    Prima tappa impegnativa con Campo Carlo Magno e Passo del Durone nel finale. Arrivo in leggera ma costante salita.
  • 2ª tappa (22 aprile): Mezzolombardo > Vipiteno Racines (178 km)
    Tappa lunga con salite impegnative nella prima parte e circuito finale con doppio passaggio da Telves di Sopra.
  • 3ª tappa (23 aprile): Vipiteno Racines > San Candido (145,5 km)
    Passo Furcia e Monte Versciaco nel finale: giornata ideale per attaccanti e scalatori.
  • 4ª tappa (24 aprile): Sillan > Obertilliach (162,7 km)
    Ultimi 35 km durissimi con le salite di Anras Oberried, Kartitscher Sattel e una rampa finale al 10%.
  • 5ª tappa (25 aprile): Lienz > Lienz (112,2 km)
    Tappa breve e spettacolare. Doppio Bannberg e lo strappo di Stronach (3,1 km al 12,3%) a 10 km dall’arrivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights