Sanremo, si parte da Abbiategrasso ma non cambia il finale

Foto LaPresse - Fabio Ferrari 19 Marzo 2022 (Italia) Sport Ciclismo 113a edizione Milano-Sanremo - da Milano a Sanremo - 293 km Nella foto: un momento della gara Photo LaPresse - Fabio Ferrari March, 19 2022 (Italy) Sport Cycling 113 Edition Milano-Sanremo - from Milan to Sanremo - 293 km In the pic: a moment of the race

Cresce l’attesa per la Milano-Sanremo presented by Crรฉdit Agricole che, come da tradizione, aprirร  la stagione delle Classiche Monumento. L’edizione 114 della “Classicissima”, organizzata da RCS Sport e in programma sabato 18 marzo, farร  registrare una novitร  importante in quanto prenderร  il via da Abbiategrasso per ritornare sul percorso classico a partire dal km 30, quando entrerร  nell’abitato di Pavia.

IL PERCORSO DELLA MILANO-SANREMO PRESENTED BY CRร‰DIT AGRICOLE

La Milano-Sanremo presented by Crรฉdit Agricole parte da Abbiategrasso e dopo aver percorso circa 30 km di strade pianeggianti ai margini del Ticino rientra nel percorso classico a Pavia. Da lรฌ si ripercorre ancora una volta la strada che per piรน di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

IL PERCORSO DELLA MILANO-SANREMO PRESENTED BY CRร‰DIT AGRICOLE

La Milano-Sanremo presented by Crรฉdit Agricole parte da Abbiategrasso e dopo aver percorso circa 30 km di strade pianeggianti ai margini del Ticino rientra nel percorso classico a Pavia. Da lรฌ si ripercorre ancora una volta la strada che per piรน di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

Ultimi km
A 9 km dallโ€™arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dellโ€™8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km.

La discesa รจ molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino allโ€™immissione nella statale Aurelia. Lโ€™ultima parte della discesa si svolge nellโ€™abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dallโ€™arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dallโ€™arrivo lโ€™ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *