Tour de France 2024, Torino attende i velocisti

La terza tappa del Tour de France 2024 da Piacenza a Torino è un’opportunità ideale per i velocisti. Ultima frazione interamente italiana del Grand Départ e la più lunga con i suoi 230,8 chilometri, il percorso relativamente pianeggiante tra Piacenza e Torino è perfetto per un arrivo in volata. Nonostante la lunghezza e le difficoltà delle prime due frazioni, questo tratto attraversa tre regioni e i suggestivi paesaggi delle Langhe e del Monferrato, culminando in un finale lineare a Torino.

La giornata inizia con il trasferimento alle 11:15, seguito dalla partenza ufficiale alle 11:35. L’arrivo è previsto tra le 16:57 e le 17:30. La tappa sarà trasmessa in diretta su RaiSport, Rai2, Eurosport 1, Eurosport e Discovery+. I primi 65 chilometri dopo la partenza da Piacenza sono pianeggianti, passando per le province di Pavia e Alessandria. La prima difficoltà sarà il GPM di Tortona (1,1 km al 6,3%), dedicato a Fausto Coppi.

Dopo Tortona, i corridori affrontano un traguardo volante ad Alessandria, seguito da un tratto più ondulato attraverso Monferrato e Langhe. Ai -75 km dalla conclusione, si trova la Côte de Barbaresco (1,5 km al 6,5%), seguita dalla Côte de Sommariva Perno (3,1 km al 4,6%) a -25 km. Dopo una breve discesa, l’avvicinamento a Torino avviene da sud, passando per Carmagnola, Carignano, Vinovo e Stupinigi. L’ultimo tratto è un lungo rettilineo di 7 km che porta alla flamme rouge, seguito da due curve a gomito e dal rettilineo finale di Corso Galileo Ferraris.

Questa tappa del Tour de France 2024 a Torino rappresenta un’opportunità perfetta per i velocisti dopo due giorni impegnativi. Tra i favoriti c’è Jasper Philipsen, che ha dominato la scorsa stagione e arriva con un team forte. Anche Arnaud De Lie (Lotto Dstny) e Mads Pedersen (Lidl-Trek) sono pronti a competere. De Lie, al suo debutto alla Grande Boucle, non ha paura di affrontare nuove sfide, mentre Pedersen ha già dimostrato ottima forma nella prima giornata.

Tra i velocisti puri, Sam Bennett (Decathlon-Ag2r La Mondiale), Dylan Groenewegen (Team Jayco-AlUla), Arnaud Démare (Arkéa-B&B Hotels) e Fabio Jakobsen (Team dsm-firmenich PostNL) puntano su questa tappa, nonostante abbiano ancora da ritrovare la loro migliore forma. Mark Cavendish, con il supporto della sua squadra Astana Qazaqstan, è determinato a ottenere la vittoria numero 35 che lo consacrerebbe ulteriormente nella storia del Tour.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *