LIVE – Parigi 2024, la cronometro olimpica maschile e femminile

Buongiorno e benvenuti alla nostra diretta testuale della cronometro olimpica di Parigi 2024. Oggi, 27 luglio, è il giorno in cui si assegnano le medaglie nel ciclismo, in particolare nella specialità della cronometro. Seguiremo insieme la cronometro maschile e femminile di Parigi 2024 attraverso la nostra diretta testuale su ultimochilometro.it

La nostra diretta testuale della crono di Parigi 2024 maschile e femminile inizierà alle ore 14:30, quando partirà la prima atleta in gara. Ricordiamo che dalle 14:30 alle 15:20 sarà il turno delle ragazze, mentre dalle 15:30 correranno i ragazzi. Per seguire la nostra diretta in tempo reale a partire dalle 14:30, vi raccomandiamo di aggiornare periodicamente la pagina web che state visitando, al fine di non perdere nemmeno un minuto di questa affascinante gara che si svolge, sia per uomini che per donne, sulla distanza di 32 km. Nell’attesa, vi proponiamo la start list maschile e femminile disponibile a questo link.

LA DIRETTA

17:58 Remco Evenepoel conquista l’oro olimpico! 14 secondi rifilati a Filippo Ganna, che conquista la prima medaglia azzurra a Parigi 2024. Bronzo per Wout van Aert.

17:57 FINALE PAZZESCO DI GANNA! L’azzurro ora è in testa alla cronometro con un miracolo nella parte finale di gara.

17:55 Ultimo chilometro per Filippo Ganna

17:54 Ganna sta pedalando ora un rapporto davvero molto duro, la speranza è che possa arrivare almeno un bronzo.

17:53 E’ andato fortissimo Joshua Tarling che chiude a soli due secondi di ritardo da Van Aert nonostante la foratura. Complimenti davvero al britannico.

17:52 Torna di nuovo molto efficace la pedalata di Remco Evenepoel. Dopo il podio al Tour de France, il belga si sta involando verso l’oro.

17:48 Sembra leggermente più appesantita la pedalata di Evenepoel, ma oggettivamente per l’oro servirebbe un miracolo a Filippo Ganna. Chissà che non possa arrivare comunque la prima medaglia olimpica della spedizione azzurra a Parigi 2024: considerando tutti gli altri sport, infatti, anche se dovesse arrivare un bronzo sarebbe la prima medaglia italiana.

17:47 RISCHIA GROSSO FILIPPO GANNA che rischia di cadere in un tratto di pavè.

17:46 Pedalata molto rotonda, invece, per Remco Evenepoel: al secondo intertempo il belga è in testa con quasi 12 secondi di vantaggio su Van Aert.

17:45 Filippo Ganna transita al secondo intertempo, lo vediamo pedalare molto agile. Filippo paga 4″06 a Wout van Aert ed è secondo. Attendiamo Evenepoel.

17:44 Wout van Aert fa il miglior tempo al traguardo, 36’37” alla media di 53 km/h.

17:41 Bisseger fa il miglior tempo al traguardo, 37’38″57 per lo svizzero.

17:39 Qualora Van Aert dovesse centrare il podio sarebbe la seconda medaglia olimpica in due partecipazioni in carriera. Il belga ha vinto l’argento nella gara in linea a Tokyo, chiudendo alle spalle di Carapaz.

17:36 Tutti i corridori sono passati al primo intertempo. Remco Evenepoel è in testa con 14’28”, secondo Ganna a 14’35”, terzo Van Aert a 14’38”. van Aert è in testa anche al secondo intertempo, dove ha praticamente volato. Vediamo come risponderanno Ganna ed Evenepoel.

17:36 Al primo intertempo passa ora anche Remco Evenepoel che ha un vantaggio di ben 7 secondi su Filippo Ganna.

17:35 GANNA DAVANTI AL PRIMO INTERTEMPO. L’azzurro ha rifilato due secondi a Wout van Aert.

17:33 Wout van Aert sta correndo in maniera molto prudente ma anche al secondo intertempo è in testa con 25’02″96 (52.7 km/h).

17:30 Tarling transita ora al primo intertempo ed è quarto.

17:29 Ecco super Pippo. Anche l’azzurro sta pedalando molto bene, aspettiamo il passaggio al primo intertempo.

17:26 Pedalata davvero perfetta per Remco Evenepoel, siamo in attesa di notizie riguardo la prova di Filippo Ganna.

17:25 Anche Magnus Sheffield è finito a terra pochi chilometri fa, il pantaloncino è tutto strappato.

17:24 Il percorso della cronometro olimpica è davvero molto pittoresco, si snoda nelle vie centrali di Parigi.

17:23 PROBLEMA PER JOSHUA TARLING. E’ stato inquadrato dalle telecamere mentre il meccanico della squadra britannica lo spingeva. Il britannico ha forato la ruota anteriore.

17:21 Wout van Aert fa segnare il primo miglior intertempo in 14’38”. Anche il suo connazionale Remco Evenepoel è partito, tutti i corridori hanno iniziato la gara.

17:20 SCATTA ORA FILIPPO GANNA

17:17 Il percorso è per specialisti, ma la pioggia potrebbe rimescolare le carte. Vedremo tra i grandi favoriti quale sarà la strategia per puntare all’oro.

17:16 Termina ora la gara Alberto Bettiol con il tempo di 38’06″77 a 51 km/h di media. Nel frattempo è anche scattato Joshua Tarling.

17:13 Ansari (Nazionale Rifugiati) termina la gara in 40’26″14 (48.1 km/h).

17:11 Attenzione perchè è partito anche Tobias Foss. La stagione fino ad oggi non gli ha sorriso ma potrebbe cercare proprio oggi il riscatto.

17:10 Dopo 22 km, Alberto Bettiol fa segnare ancora il miglior tempo intermedio. Una buona prestazione per l’azzurro anche in vista della gara in linea.

17.07 Al primo intertempo dopo 13 km il miglior tempo è di Mathias Vacek in 14’58”, 4 decimi in meno di Ryan Mullen e 15 decimi rispetto a Bettiol.

17:06 E’ partito anche Wout van Aert. Il belga, nonostante la pioggia, è comunque partito con le due ruote lenticolari.

17:03 Dopo Bisseger, tocca ora a Magnus Sheffield. Non statunitense è un altro corridore che potrebbe fare una buona prova.

16:57 Tra poco partirà Stefan Bissegger, sarà sicuramente uno dei corridori che potrà darci un tempo molto indicativo.

16:56 Alberto Bettiol è sempre in testa al primo intertempo, Laurence Pithie è dietro di lui.

16:54 due grandi protagonisti dell’ultimo Tour de France, Biniam Girmay e Kevin Vauquelin, sono partiti.

16:52 Alberto Bettiol fa realizzare il miglior primo intertempo in 15’11” alla media di 51 km/h.

16:51 Ricordiamo che il primo intertempo è al chilometro 13.

16:47 Michał Kwiatkowski inizia ora la sua gara: la Polonia può contare sul campione del mondo in linea di Ponferrada 2014.

16:45 La gara femminile è stata caratterizzata dalla pioggia battente. Continua a piovere su Parigi e l’asfalto è sempre più insidioso.

16:44 Ryan Mullen parte in questo momento con la divisa della nazionale irlandese.

16:40 Ha corso un ottimo Tour de France Oier Lazkano, lo spagnolo inizia la sua gara.

16:39 I bookmakers vedono favorito il britannico Joshua Tarling. Sulla carta, sembra essere il favorito insieme a Remco Evenepoel e al nostro Filippo Ganna.

16:37 Inizia Alberto Bettiol la propria gara olimpica. Anche lui, come molti atleti, indossa un casco molto vistoso.

16:35 Partito anche lo sloveno Jan Tratnik e l’atleta neutrale Gleb Syritsa. Tra poco tocca ad Alberto Bettiol.

16:34 Rispetto alla gara femminile il meteo non cambia. Piove un po’ meno, ma l’asfalto resta sempre insidioso.

16:32 INIZIA LA CRONO OLIMPICA MASCHILE. Amir Arsalan Ansari è scattato per primo.

16:22 Siamo in attesa dell’inizio della gara maschile. Il primo corridore a partire sarà Amir Arsalan Ansari, alle 16:32, appartenente alla nazionale dei rifugiati.

16:06 E ora aspettiamo la gara olimpica a cronometro maschile, ancora qualche minuti e inizieremo a vivere le emozioni olimpiche al maschile.

16:05 Grace Brown, australiana, è campionessa olimpica a cronometro. L’australiana ha fatto segnare il tempo di 39’38”. Argento per la britannica anna Henderson che chiude a 41’09”, a 1’31” dalla vincitrice. Bronzo per Chloe Dygert a 1’42”. Chiude ottava la nostra Elisa Longo Borghini, a 2’11” dall’oro.

16:02 GRACE BROWN E’ CAMPIONESSA OLIMPICA A CRONOMETRO

16:00 Per far capire quanto sia andata forte la Brown, è stata l’unica a far segnare la velocità media di 49 km/h, mentre Henderson ha fatto segnare 47,7 km/h di media.

15:59 Grace Brown mette a segno UN TEMPONE al traguardo, rifilando 1’31″59 a Henderson. Il suo tempo è 39’38”.

15:57 Arriva la britannica Henderson, 41’09” è il suo tempo, per ora è in testa.

15:56 Juliette Labous ha fatto registrare il nuovo miglior tempo al traguardo in 41’19”. Attendiamo ora la Brown. Intanto Demi Vollering per ora è terza.

15:53 Termina la propria gara Elisa Longo Borghini, l’azzurra è seconda alle spalle di Lotte kopecky nella classifica provvisoria.

15:51 Nuovo miglior tempo al traguardo per lotte Kopecky, 41’34”.

15:50 La lotta per l’oro è aperta a Brown, Dygert e Henderson, Elisa Longo Borghini potrebbe ottenere un piazzamento nelle prime cinque.

15:48 – La pioggia sta influenzando molto la gara, c’è poco da fare. Al secondo intertempo Grace Brown è in testa, Chloe Dygert è seconda per 51 decimi.

15:47 – CADUTA DI CHLOE DYGERT. la statunitense finisce a terra in un tratto con il pavè.

15:45 – Anna Henderson migliora il tempo di Labous al secondo intertempo. la britannica ha 11″ di vantaggio su Labous e 24″ su Demi Vollering, quarta Longo Borghini.

15:42 – Al secondo intertempo, Longo Borghini è seconda alle spalle di Juliette Labous, ma devono ancora transitare le ultime concorrenti.

15:39 – Per Grace Brown sarebbe davvero un bel colpo dopo i due secondi posti consecutivi conquistati negli ultimi due mondiali a cronometro.

15:37 – Al primo intertempo, la situazione vede Grace Brown in testa con 16’022 e ha 5″ di vantaggio su Dygert e Anna Henderson a 20″. Tutte le atlete sono transitate al primo intertempo. Lotte Kopecky sarebbe quinta davanti a Demi Vollering e alla nostra Elisa Longo Borghini, settima.

15:33 – Kadzow adesso mette a segno il nuovo miglior tempo finale in 41’46”.

15:31 Kopecky è risalita in sella senza troppi problemi, vedremo quale sarà il responso del cronometro.

15:29 SCIVOLATA DI LOTTE KOPECKY! La belga ha perso il controllo della bici in un tratto con le strisce pedonali.

15:28 Al primo intertempo, Elisa Longo Borghini paga due secondi rispetto a Lotte Kopecky. Le due ragazze hanno percorso 13 km. 16’34” il tempo di Kopecky, 16’36” Longo Borghini.

15:26 per soli 3 centesimi, la statunitense Knibb non riesce a battere la polacca Lach al rettilineo finale.

15:23 La situazione provvisoria per quanto riguarda la classifica al rettilineofinale vede in testa la polacca Marta Lach.

15:21 – Tutte le atlete sono partite, anche Chloe Dygert ha iniziato la prova olimpica.

15:19 – Attualmente è in testa alla classifica provvisoria Yulduz Hashimi, atleta dell’Afganistan.

15:16 – Un’altra grande favorita, l’olandese Demi Vollering, è scattata dalla pedana.

15:15 – Urska Pintar termina la sua cronometro con il tempo di 45’07”.

15:10 – Ci siamo, Elisa Longo Borghini scatta dalla pedana di Parigi! Forza Elisa!

15:09 – Scatta in questo momento una delle grandi favorite della vigilia, la belga Lotte Kopecky.

15:06 – E’ scattata Anna Kiesenhofer. L’austriaca ha vinto la gara in linea a Tokyo.

15:05 – Tra cinque minuti sarà il turno di Elisa Longo Borghini, vincitrice del bronzo nelle gare in linea sia a Rio 2016 che a Tokyo 2020. fino ad oggi, l’Italia, sia al maschile che al femminile, non ha mai conquistato una medaglia olimpica nella cronometro.

15:03 – Diluvia sulla cronometro olimpica di Parigi 2024!

15:02 – ricordiamo che uomini e donne gareggiano sullo stesso percorso e sulla stessa distanza.

15:00 – Cade la statunitense Knibb, il fondo scivoloso e la pioggia che continua a cadere non aiuta le atlete.

14:58 – Scattata anche Emma Noorsgard. Ricordiamo che i due intertempi sono piazzati rispettivamente al chilometro 13 e al chilometro 22, entrambi davanti a Château de Vincennes. Il percorso è infatti fatto ad andata e ritorno, con i primi 5 km che corrispondono agli ultimi 5 km di gara.

14:58 – Al primo intertempo la situazione provvisoria vede la statunitense Knibb in testa davanti alla polacca Lach e alla slovena Pintar.

14:53 – Ludwig al primo intertempo, è seconda dietro Hashimi (Afganistan)

14:49 – Urska Pintar deve coprire ancora 19 km, al primo intertempo ha fermato l’orologio sui 18’15”.

14:48 – inizia la gara di 32.4 km anche Tamara Dronova, che gareggia sotto bandiera neutrale.

14:44 – 10 atlete sul percorso, è scattata anche la slovena Eugenia Bujak.

14:41 – Sicuramente la prima atleta che può dare un tempo molto indicativo per le altre ragazze è la francese Audrey Cordon-Ragot, che scatterà alle 14:57.

14:40 – Otto atlete sono sul percorso, è partita anche Cecilie Ludwig.

14:34 – Sono partite le prime tre atlete: Urska Pintar (Slovenia), Xin Tang (Cina) e Yulduz Hashimi.

14:32 – Il meteo non è cambiato rispetto alla cerimonia di apertura di ieri sera, continua a piovere sul tracciato.

14:28 – Buongiorno e benvenuti alla nostra diretta della cronometro olimpica di Parigi 2024. Fabian Cancellara, campione olimpico nel 2016, tiene a battesimo la cronometro. Vi ricordiamo di aggiornare la pagina web per non perdere gli aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *