La Milano-Sanremo 2025, in programma sabato 22 marzo, rimane fedele alla tradizione, pur presentando alcune leggere variazioni. Come nel 2024, la partenza sarร da Pavia, con i corridori che affronteranno un percorso di 289 chilometri, uno in piรน rispetto allโanno precedente, prima di tagliare il traguardo a Sanremo.
La gara entrerร subito nel vivo con il Passo del Turchino a 150 chilometri dallโarrivo, per poi accendere la battaglia finale sul classico trittico Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, preludio alla Cipressa e allโiconico Poggio, spesso decisivo prima dello sprint conclusivo in Via Roma.
Il percorso della Milano-Sanremo 2025
Per il secondo anno consecutivo, la corsa prenderร il via da Piazza della Vittoria a Pavia, ma con una novitร : anzichรฉ dirigersi subito a est, il gruppo si muoverร inizialmente verso nord, raggiungendo la Certosa per poi rientrare sul tracciato tradizionale.
Dopo un primo passaggio da Pavia e lโattraversamento del Ticino e del Po, il percorso proseguirร verso Casteggio e Voghera, per poi puntare su Tortona attraverso Rivazzano Terme e Viguzzolo, entrando cosรฌ in Piemonte.
Da qui in poi, la Milano-Sanremo 2025 seguirร la rotta classica attraverso Novi Ligure e Ovada, con un lungo avvicinamento al Passo del Turchino su strade a pendenza lieve, che si faranno piรน impegnative solo nel tratto finale (senza mai superare il 5-6%). Lo scollinamento avverrร poco oltre il traguardo dei 150 chilometri dallโarrivo, seguito dalla discesa verso Voltri, alle porte di Genova, che porterร i corridori sulla Statale 1 (la celebre Via Aurelia) e, finalmente, lungo la costa ligure.
I successivi 80 chilometri attraverseranno la Riviera di Ponente, passando per Arenzano, Cogoleto, Varazze, Savona, Vado Ligure e altre localitร costiere fino a Laigueglia. A questo punto, a meno di 50 chilometri dal traguardo, inizieranno le prime difficoltร con Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, asperitร che raramente fanno selezione ma che, affrontate a ritmo elevato, potrebbero iniziare a sfoltire il gruppo. Da qui la corsa sarร lanciata verso il finale.
Dopo una breve discesa su Imperia e un tratto pianeggiante fino a San Lorenzo al Mare, i corridori affronteranno la Cipressa, salita introdotta nel 1982 che misura 5,65 chilometri con una pendenza media del 4,1% e punte del 9%. Sebbene non decisiva di per sรฉ, questa ascesa puรฒ lasciare segni nelle gambe, soprattutto se affrontata a ritmo elevato dalle squadre dei favoriti.
Superata la Cipressa, mancheranno poco piรน di 20 chilometri allโarrivo. Dopo una discesa tecnica e un tratto pianeggiante di circa 9 chilometri, il gruppo arriverร ai piedi del Poggio, lโultima e spesso determinante difficoltร della giornata. Con i suoi 3,7 chilometri di lunghezza e una pendenza media del 3,7% (con picchi dellโ8%), il Poggio rappresenta il punto ideale per gli attacchi decisivi, mettendo in difficoltร i velocisti e favorendo chi vorrร anticipare la volata.
Dopo lo scollinamento, a 5,6 chilometri dalla conclusione, la discesa tecnica e insidiosa potrebbe fare la differenza, specialmente in caso di strada bagnata. Al termine della picchiata, mancheranno solo 2,3 chilometri pianeggianti fino allโarrivo in Via Roma, un tratto perfetto per gli ultimi colpi di scena. Se la corsa si deciderร in volata, sarร fondamentale la posizione allโingresso del rettilineo finale, con i corridori che dovranno gestire al meglio le ultime energie rimaste.
La diretta tv
La Milano-Sanremo 2025 sarร trasmessa in diretta tv dalle ore 10 su Rai Sport HD e Rai 2: i due canali trasmetteranno la diretta integrale facendo un rimbalzo di linea. Diretta integrale su Eurosport, sempre dalle ore 10. STARTLIST completa a questo link.
Milano-Sanremo 2025, il borsino dei favoriti
5 stelle*****: Tadej Pogacar (UAE Team Emirates).
4 stelle****: Filippo Ganna (Ineos-Grenadiers), Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck), Mads Pedersen (Lidl-Trek).
3 stelle***: Jonathan Milan (Lidl-Trek), Tom Pidcock (Q36.5), Michael Matthews (Jayco-AlUla), Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck).
2 stelle**: Olav Kooij (Team Visma-Lease a Bike), Matej Mohoric (Bahrain-Victorious), Maxim Van Gils (Red Bull Bora).
1 stella*: Alberto Bettiol (XDS-Astana), Biniam Girmay (Intermarchรจ Wanty), Stefan Kung (Groupama-FDJ).