Sfida Pogacar-Van der Poel, i numeri sono tutti per l’olandese

La sfida tra Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel sarà uno degli argomenti chiave di questa stagione delle classiche monumento 2025. Già a partire dalla Milano-Sanremo di domani si rinnoverà la sfida tra lo sloveno e l’olandese, gli ultimi due corridori che sono stati capaci di laurearsi campioni del mondo. Mathieu Van der Poel è senza dubbio il più grande interprete delle corse di un giorno tuttora in attività, mentre Tadej Pogacar è un corridore universale, capace di vincere sia le grandi corse a tappe che le grandi classiche monumento.

Andando a spulciare i numeri, la prima volte che Pogacar e Van der Poel hanno corso insieme in una classica è stato il 21 aprile 2019, quando Mathieu Van der Poel vinse l’Amstel Gold Race. Al via della corsa c’era anche un giovanissimo Tadej Pogacar, che non riuscì a concludere la gara. Dopo solo un anno, lo sloveno della UAE Team Emirates riuscì a vincere il suo primo Tour de France.

Se consideriamo solo gli scontri diretti tra i due corridori nelle grandi corse di un giorno, la sfida Pogacar-Van der Poel vede l’olandese in vantaggio per 6 vittorie a 3. Ovviamente, in questo computo, consideriamo solo gli scontri diretti, quindi non viene conteggiato il computo delle classiche vinte dall’uno o dall’altro corridore senza che sia presente anche l’altro.

Le sei vittorie di Mathieu Van der Poel nelle classiche alle quali ha preso anche il via Tadej Pogacar sono: Amstel Gold Race 2019, Strade Bianche 2021, Dwars Door Vlaanderen 2022, Giro delle Fiandre 2022, Milano-Sanremo 2023, mondiale in linea 2023. Tadej Pogacar è riuscito a battere Mathieu Van der Poel in tre circostanze: Giro delle Fiandre 2023, Liegi-Bastogne-Liegi 2024 e mondiale in linea 2024.

In molte occasioni, entrambi i corridori sono riusciti a salire entrambi sul podio: questo è accaduto negli ultimi due mondiali, ad esempio, oppure al Giro delle Fiandre 2023, quando Pogacar riuscì a battere Van der Poel sul suo terreno preferito, il pavè del Giro delle Fiandre. Lo sloveno e l’olandese sono saliti insieme sul podio di una grande classica per la prima volta proprio quell’anno, alla Dwars door Vlaanderen, dove vinse Wout van Aert davanti a Van der Poel e a Pogacar. La Milano-Sanremo di domani sarà quindi la diciannovesima sfida diretta tra i due corridori nelle grandi classiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *