La Gand-Wevelgem 2025 mantiene inalterate le caratteristiche principali del suo percorso. In programma per domenica 30 marzo, la classica che apre il grande trittico del pavรฉ presenta un tracciato senza variazioni significative rispetto alle ultime due edizioni, con un finale che ripropone lo scenario dello scorso anno, quando Mathieu van der Poel e Mads Pedersen si sfidarono in un emozionante duello, culminato con la vittoria del danese in una delle rare sconfitte primaverili dellโallora campione del mondo.
Le principali novitร di questa edizione riguardano il lungo tratto in linea, ancora una volta con partenza da Ypres. Sebbene rimanga prevalentemente pianeggiante, il percorso sarร esposto alle insidie del vento.
250 km da affrontare
Il tracciato conserva le sue principali difficoltร , con le ascese di Scherpenberg, Baneberg, Monteberg e Kemmelberg (dal versante Belvedรจre), tutte affrontate due volte in ordine variabile. A queste si aggiungono le tre tradizionali sezioni di sterrato di Plugstreet. Lโultima grande sfida sarร ancora una volta il Kemmelberg dal versante Ossuaire, affrontato per la terza volta, il cui scollinamento lascerร 34,3 chilometri fino al traguardo di Wevelgem. La corsa si concluderร dopo un totale di 250,3 chilometri di gara. Al via anche la corsa femminile, che misura 168 km.
Gand-Wevelgem 2025, il borsino dei favoriti
Senza dubbio, alla vigilia della Gand-Wevelgem 2025, che sarร trasmessa in diretta tv su Eurosport dalle 13.40, il favorito per la vittoria finale รจ Mads Pedersen. Il corridore della Lidl-Trek, laddove dovesse vincere, riuscirebbe ad entrare nella stretta cerchia di corridori che sono riusciti ad imporsi in questa classica per tre volte. Parliamo di corridori come Mario Cipollini, Eddy Merckx e Peter Sagan. Con le assenza di Filippo Ganna, Tadej Pogacar e Mathieu van der Poel, il danese, secondo alla E3 Saxo Classic, avrร tutti i riflettori puntati addosso.
Saranno tanti i velocisti che cercheranno, con le proprie squadre, di tenere la corsa cucita fino al traguardo per giocarsi tutto in volata. La presenza di Jasper Philipsen e di Tim Merlier, oltre che di Jonathan Milan, alimenta questa ipotesi, mentre la Visma-Lease a Bike dovrebbe cercare di correre “di rimessa”, cercando di raddrizzare una stagione delle classiche che, fino ad oggi, non ha regalato soddisfazioni. Di seguito il nostro borsino dei favoriti per la Gand-Wevelgem 2025:
5 stelle*****: Mads Pedersen (Lidl-Trek).
4 stelle****: Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Tim Merlier (Soudal Quick-Step).
3 stelle***: Jonathan Milan (Lidl-Trek), Paul Magnier (Soudal Quick-Step), Tim Wellens (UAE Team Emirates), Matteo Jorgenson (Team Visma – Lease a Bike).
2 stelle**: Matej Mohoric (Bahrain-Victorious), Joshua Tarling (ineos-Grenadiers).
1 stella*: Jasper Stuyven (Lidl-Trek), Olav Kooij (Team Visma-Lease a Bike).